Categoria: Servizio Civile

Selezione Servizio Civile Digitale, i nostri progetti

Proseguono le selezioni del Servizio Civile Digitale con IRIDE in provincia di Catania. Le selezioni orali – rivolte agli aspiranti operatori volontari che hanno già presentato regolare domanda e superato la prima fase – si terranno seguendo il calendario pubblicato sul nostro sito.

Ai fini del colloquio si raccomanda vivamente ai candidati di prendere visione degli allegati già  pubblicati sul  nostro sito – Sezione “Servizio Civile” e di portare con sé il documento di identità.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare la nostra cooperativa, referente la Dott.ssa  Maria Bellino. Segue la presentazione dei progetti proposti da IRIDE “Cittadini Digitali” e “Irdie Digitale”.

Allegato-b-scheda-elementi-essenziali CITTADINI DIGITALI

allegato-b-scheda-elementi-essenziali IRIDE DIGITALE

Servizio Civile Cooperativa IRIDE: calendario dei colloqui dal 16 al 27 Ottobre

Catania – Lunedì 16 Ottobre iniziano i colloqui orali per la partecipazione al bando del Servizio Civile Universale con la cooperativa sociale IRIDE. Segue il calendario dei colloqui orali per i candidati che hanno già presentato domanda di partecipazione alla selezione in oggetto. Tutti i candidati dovranno presentarsi muniti di un valido documento di riconoscimento, codice fiscale e curriculum vitae. Ricordiamo ai candidati che la mancata presentazione ai colloqui in oggetto ha valore di esclusione dalla selezione, come da Art.6 del bando che ripubblichiamo al seguente link (Clicca qui).

I candidati che hanno presentato domanda per le sedi di San Michele di
Ganzaria, San Cono e Mirabella Imbaccari effettueranno il colloquio di
selezione a SAN MICHELE DI GANZARIA – Via Umberto I, n. 1

I candidati che hanno presentato domanda per le sedi di Scordia
effettueranno il colloquio di selezione a SCORDIA – Piazza Regina
Margherita, n. 15

I candidati che hanno presentato domanda per le sedi di Bronte e di
Santa Maria di Licodia effettueranno il colloquio di selezione a BRONTE
– Viale Indipendenza, n. 3

I candidati che hanno presentato domanda per le sedi di Caltagirone,
Vizzini e Vittoria effettueranno il colloquio di selezione a CALTAGIRONE
– Via Principe Umberto, n. 87B

Convocazione colloqui BRONTE

Convocazione colloqui CALTAGIRONE 18 ottobre 2023

Convocazione colloqui CALTAGIRONE 20 ottobre 2023

Convocazione colloqui CALTAGIRONE 25 ottobre 2023

Convocazione colloqui SAN MICHELE DI GANZARIA

Convocazione colloqui SCORDIA

Per Informazioni: Cooperativa Sociale Iride, presso la sede di CALTAGIRONE Via Principe Umberto, n. 87/B; Orari di apertura dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle 13.00 e dalle ore 15.00 alle 18.00; recapito telefonico: 09331863004

Servizio Civile Digitale 2023/24, bando di selezione con IRIDE

Scade il 28/09/2023 14:00

Loghi

Pubblicato il Bando per la selezione sezione di 4.629 giovani tra i 18 e 28 anni, da impiegare in 213 progetti, afferenti a 76 programmi di intervento di Servizio civile digitale da realizzarsi in Italia, già finanziati con Decreto del Capo Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale del giorno 4 luglio 2023, n. 595.

BANDO NAZIONALE

Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14:00 del 28 settembre 2023.

I progetti hanno una durata di 12 mesi. L’avvio in servizio è previsto entro il 28 dicembre 2023. 

Alcuni progetti prevedono una riserva di posti dedicati ai giovani con minori opportunità e/o un periodo di tutoraggio da uno a tre mesi.

Gli aspiranti operatori volontari possono presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede. L’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio è attualmente pari ad € 507,30.

Per poter partecipare alla selezione occorre innanzitutto individuare il progetto di SCU.

Per avere l’elenco dei progetti di SCU in Italia occorre utilizzare il motore di ricerca “Scegli il tuo progetto in Italia”, disponibile nella sezione Progetti di questa pagina. Cliccando soltanto il tasto CERCA (senza effettuare, quindi, una scelta negli altri campi proposti) si ottiene l’elenco completo di tutti i progetti. Per effettuare, invece, una ricerca mirata di un progetto è possibile selezionare i valori delle voci che interessano. Nella pagina di dettaglio del progetto viene visualizzato anche il numero delle domande pervenute per quella sede; questo dato è aggiornato al giorno precedente la visualizzazione.

Dopo aver selezionato il progetto d’interesse, occorre consultare la home page del sito dell’ente, dove è pubblicata la scheda contenente gli elementi essenziali del progetto.

Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema. In particolare:

  1. I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.
  2. I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.

Nella sezione Allegati, unitamente al Bando di selezione, è possibile scaricare i seguenti modelli:

  • Elenco dei progetti di Servizio civile digitale (Allegato A)
  • Scheda elementi essenziali progetto Servizio civile digitale (Allegato B)
  • Scheda dichiarazione impegno ente (Allegato C)
  • Attestazione attività svolta (Allegato D)

Vai al sito dedicato https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/

 

 

I volontari, in possesso dei requisiti richiesti dal bando, possono presentare domanda accedendo alla piattaforma DOL entro e non oltre le ore 14.00 del 28 settembre 2023

ELENCO PROGETTI ATTIVATI DALLA COOPERATIVA SOCIALE IRIDE
– elenco dei progetti di competenza di IRIDE: “IRIDE digitale” e “CITTADINI DIGITALI”

– schede sintetiche di progetto in PDF

allegato-b-scheda-elementi-essenziali IRIDE DIGITALE

allegato-b-scheda-elementi-essenziali CITTADINI DIGITALI

– LINK alla piattaforma DOL: https://domandaonline.serviziocivile.it

– Questi i giorni e gli orari di apertura della sede operativa di IRIDE:

Sede di CALTAGIRONE Via Principe Umberto, n. 87/B;

Orari di apertura dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle 13.00 e dalle ore 15.00 alle 18.00; recapito telefonico: 09331863004

IRIDE si accredita all’Unione Nazionale del Servizio Civile

Roma – In data 15.06.2023 la nostra cooperativa sociale IRIDE ha aderito come ente accreditato “Servizio Civile Universale” all’Associazione italiana UNIONE NAZIONALE SERVIZIO CIVILE. Si tratta di un’associazione specifica nata con lo scopo di dare voce a tutti gli Enti di Servizio Civile Universale, anche ai più piccoli, al fine di snellire il più possibile la burocrazia superflua e sostenere azioni innovative legate al servizio civile.
L’associazione mira alla condivisione degli strumenti e delle risorse con oltre 72 Enti titolari, 450 iscritti all’albo,
1.950 Enti di accoglienza e 16.700 sedi di attuazione. L’Unione appena nata rappresenta quindi circa il 20% del Servizio Civile nazionale.
La nostra cooperativa ha dunque superato la procedura di iscrizione all’Albo del SCU: un insieme di processi intesi a verificare la sussistenza di specifici requisiti definiti per il Servizio civile universale.

 

 

 

 

 

Unione Nazionale Servizio Civile – scheda di presentazione

Educhiamo al digitale, conclusi gli incontri nelle scuole

Catania – Conclusi nella giornata di lunedì 22 Maggio gli incontri “peer to peer” di EDUCAZIONE DIGITALE previsti dal progetto del servizio civile “Educhiamo al digitale” per gli alunni dell’istituto comprensivo “E. De
Amicis”  – nel plesso comprensivo del comune di San Michele di Ganzaria (CT).
Gli incontri sono stati realizzati da esperti in collaborazione con gli operatori volontari di servizio civile digitale di San Michele e Mirabella Imbaccari che, attraverso lezioni frontali hanno condiviso i power point che sono stati presentati ai ragazzi e che pubblichiamo di seguito:

ServizioCivileDigitale_Scordia

Bullismo power point

La metodologia “Peer-to-peer” prevede l’osservazione reciproca tra docenti e alunni durante il periodo di formazione attraverso un confronto tra pari. Lo scopo dell’attività è quello di migliorare la didattica formativa attraverso una riflessione condivisa sugli aspetti fondanti dell’insegnamento in oggetto, in questo caso la formazione digitale e un corretto uso del web contro i pericoli che corrono in rete.

 

Educhiamo al digitale, le slides del progetto di formazione utilizzate a scuola

Mirabella Imbaccari – Pubblichiamo, tra i lavori del percorso di educazione digitale che IRIDE sta svolgendo nelle scuole, con il progetto del Servizio Civile Digitale “DigiPoint” ed “Educhiamo al digitale”, le slides realizzate dagli operatori volontari di Scordia (CT).

Il power point è stato presentato agli alunni della scuola media dell’Istituto comprensivo “De Amicis” di Mirabella Imbaccari nell’incontro formativo realizzato il 13 marzo scorso. Si tratta di un progetto di facilitazione all’uso dei dispositivi digitali che fa leva sulle opportunità e i rischi della rete, in modo da poterne fruire con maggiore consapevolezza. Un progetto rivolto a ragazzi e ragazze che condividono con una community sempre più ampia la propria vita, virtuale e reale.

Il power point è stato realizzato dai volontari: Zaira Mari, Desireé Sangiorgio, Dario Gambera e Giuseppe Gallo

PP_ServizioCivileDigitale_Scordia pdf

Calendario Incontri di Confronto servizio civile digitale “Tutti Connessi”

Catania – Al via il confronto tra gli operatori digitali selezionati dal bando del servizio civile digitale.

Gli INCONTRI DI CONFRONTO sono previsti dal programma di servizio civile digitale “TUTTI CONNESSI” che permetteranno agli operatori volontari,
inseriti nei singoli progetti che lo compongono, di confrontarsi fra di
loro esprimendo obiettivi, aspettative e riflessioni riguardo
all’esperienza che hanno scelto di vivere. In allegato il calendario degli incontri con i nominativi dei partecipanti.

Calendario incontri di confronto “Progetto tutti connessi”

 

Servizio Civile Digitale, calendario convocazioni colloqui

Servizio Civile Digitale, al via i colloqui tramite convocazione ufficiale nelle date del 18, 19 e 20  OTTOBRE. La pubblicazione del calendario, nelle rispettive sedi di Bronte, Caltagirone e Scordia ha valore di notifica della convocazione a tutti gli effetti di legge e il candidato che, pur avendo inoltrato la domanda, non si presenta al colloquio nei giorni stabiliti, senza giustificato motivo, è escluso dalla selezione per non aver completato la relativa procedura. I candidati dovranno presentarsi al colloquio di riferimento muniti di:

– documento di identità;

– tessera sanitaria;

– curriculum vitae.

Si ricorda inoltre che è necessaria l’attestazione ISEE (per quanti hanno fatto domanda per minori opportunità).

Di seguito il calendario delle convocazioni scaricabile in formato pdf:

colloqui scd bronte

colloqui scd caltagirone

colloqui scd scordia

Integrazione del 10.10.22 ai colloqui già pubblicati:

INTEGRAZIONE COLLOQUI SCD

 

 

 

Comunicato Stampa

Servizio Civile Digitale con “IRIDE”

Il bando per 12 giovani in scadenza il 30 Settembre

 

CATANIA – L’impegno dei ragazzi volontari del servizio civile evolve verso il digitale per facilitare le amministrazioni locali ma anche le PMI – piccole e medie imprese – nel lavoro al computer. L’obiettivo è quello di implementare e snellire il lavoro degli enti locali nelle pratiche on line con operatori volontari che serviranno da “facilitatori del digitale”. Nello specifico sono due i percorsi che nel 2022 la cooperativa sociale IRIDE, con sede legale a Scordia, porterà a termine in alcuni comuni della provincia di Catania. Si tratta dei progetti afferenti al piano “TUTTI CONNESSI” – “DigiPoint” nei comuni di Scordia (n. 2 operatori volontari), San Michele di Ganzaria (n. 2 operatori volontari) e Mirabella Imbaccari (n. 1 operatore) ed – “Educhiamo al digitale!” a Mirabella Imbaccari (n. 1 operatore volontario), San Michele di Ganzaria (n. 2 operatori volontari), Scordia (n. 2 operatori volontari) e Bronte (n. 2 operatori). Il Comune di Bronte ha già lanciato il progetto dell’amministrazione locale “Un click anche per te” alla ricerca di 4 operatori che opereranno offrendo assistenza digitale ai cittadini in difficoltà con le pratiche on line. Quasi 2.000 ragazzi tra i 18 e i 28 anni potranno partecipare al bando indetto dal Dipartimento delle politiche giovanili della Presidenza del Consiglio dei Ministri per diventare operatori nel servizio civile digitale. Gli aspiranti volontari dovranno produrre domanda di partecipazione, indirizzata direttamente all’ente titolare del progetto scelto (cooperativa sociale IRIDE), esclusivamente attraverso la piattaforma DOL, raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it entro e non oltre le ore 14.00 del giorno 30 settembre 2022. Il bando, pubblicato lo scorso mese di Agosto e consultabile on line al sito www.iridecoop.it al seguente link https://www.iridecoop.it/servizio-civile-digitale-pubblicato-il-nuovo-bando/, si rivolge a ragazzi con un buon background di conoscenze digitali, di età compresa tra i 18 e i 28 anni in possesso di un Isee pari o inferiore ai 15 mila euro.

 

 

 

 

 

C.S. Servizio Civile Digitale

Servizio civile digitale con Iride, pubblicato il nuovo bando

Oltre 2.000 ragazzi tra i 18 e i 28 anni potranno partecipare per diventare “facilitatori digitali”

E’ indetto il nuovo bando per la selezione di 1.638 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio Civile Digitale da realizzarsi in Italia nel 2022 . I candidati operatori volontari potranno aderire al programma denominato “TUTTI CONNESSI”, presentato da IRIDE Società Cooperativa Sociale “ in coprogrammazione con il Comune di BRONTE, a cui sono associati i seguenti progetti:

IRIDE Società Cooperativa Sociale:

1.”DigiPoint” nei Comuni di Scordia (n. 2 operatori volontari), San Michele di Ganzaria (n. 2 operatori volontari) e Mirabella Imbaccari (n. 1 operatore ).

allegato-a1-scheda-elementi-essenziali-DigiPoint

2.”Educhiamo al digitale!” nei Comuni di Mirabella Imbaccari (n. 1 operatore volontario), San Michele di Ganzaria (n. 2 operatori volontari), Scordia (n. 2 operatori volontari) e Bronte (n. 2 operatori).

allegato-a1-scheda-elementi-essenziali-progetti-EDUCHIAMO AL DIGITALE!

COMUNE DI BRONTE:

“Un click anche per te” nel Comune di Bronte (n. 4 operatori volontari) . I progetti mirano alla diffusione della cultura della digitalizzazione e prevedono una riserva di posti per GIOVANI CON MINORI OPPORTUNITA’ aventi difficoltà economiche da attestare mediante ISEE di valore inferiore o pari a € 15.000,00.

Gli aspiranti operatori volontari, di età compresa tra 18 e 28 anni, dovranno produrre domanda di partecipazione, indirizzata direttamente all’ente titolare del progetto scelto, esclusivamente attraverso la piattaforma DOL, raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it entro e non oltre le ore 14.00 del giorno 30 settembre 2022.

Le informazioni concernenti i progetti possono essere reperite consultando i siti www.iridecoop.it e www.comune.bronte.ct.it.

IL PRESIDENTE IRIDE S.C.S.

Rocco SCIACCA

I progetti sono realizzati in collaborazione  con “Laborintegra” S.C.S. e con il COMUNE DI MIRABELLA IMBACCARI.

 

 

IRIDE è una cooperativa sociale che si propone l’obiettivo di “perseguire l’interesse generale della collettività alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini” attraverso la gestione ed erogazione di servizi.

Contatti

Sede Legale
Piazza Carlo Alberto n. 49
95048 – Scordia (CT)
Uffici
Viale Principe Umberto N.87/B
95041 – Caltagirone (CT)
Telefono
09331863004