Categoria: Servizio Civile

Calendario colloqui Servizio Civile Universale Aprile

Catania – Pubblichiamo di seguito i calendari relativi al Bando del Servizio Civile Universale 2025 con la cooperativa IRIDE. Secondo quanto stabilito nell’art. 6 “Procedure selettive” del Bando per la selezione di 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero” la  seguente pubblicazione del calendario ha valore di notifica della convocazione a tutti gli effetti di legge. Il candidato che, pur avendo inoltrato la domanda, non si presenti al colloquio nei giorni stabiliti, senza giustificato motivo, sarà da considerarsi escluso dalla selezione per non aver completato la relativa procedura.

Calendario colloqui di selezione CULTURA E SAPORI SICILIANI

Calendario colloqui di selezione TERZA ETA’ SERENA

Proroga domanda servizio civile universale al 27 febbraio

, , ,

Roma – Proroga dei termini per la presentazione delle domande al Bando per la selezione per operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero. La nuova scadenza è prevista per il 27 febbraio 2024, ore 14:00.

Se desideri partecipare trovi tutta la documentazione necessaria a questo link : https://www.iridecoop.it/bando-di-servizio-civile-universale-2025/

 

BANDO DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2025

Roma – È online la nuova edizione 2025/2026 del Bando di Servizio Civile Universale. Fino a Martedì 18 FEBBRAIO 2025 ore 14 sarà possibile presentare la domanda di partecipazione al bando tramite la piattaforma DOL “Domanda On Line”. Pubblicato il 18 dicembre, il nuovo bando permetterà a più di 60.000 ragazzi e ragazze di diventare volontari in Italia e all’estero. IRIDE partecipa di concerto all’associazione socio- culturale EREI, in coprogrammazione e coprogettazione delle due diverse iniziative che rientrano nell’ambito culturale “Cultura e sapori siciliani” e della terza età “Terza età serena”.

Sono disponibili complessivamente N. 393 posti per operatore volontario di servizio civile universale negli ENTI e nei COMUNI partners dell’Associazione EREI: CLICCA QUI e Apri Elenco ENTI e COMUNI…

L’avvio presunto dei nuovi progetti è previsto per il 28 Maggio 2025.

Vai ai PROGETTI DISPONIBILI

CLICCA QUI e vai al Sito dedicato al Bando…

Presenta la tua Domanda On Line  Clicca Qui...

Di seguito gli allegati relativi ai bandi “Cultura e sapori siciliani” e “Terza età serena”.

CULTURA E SAPORI SICILIANI

TERZA ETA’ SERENA

Clicca qui per consultare il bando del Servizio Civile Universale 2025

Per Informazioni:

Associazione EREI Tel. 0935-573649 Ore 10-12.30 16.30-18.30.

Cooperativa IRIDE Tel.09331863004 Ore 9.30 – 12.30 – 15.30 -17.30

GenerAzioni un mondo da scoprire, iscrizioni aperte al nuovo progetto del comune di San Cono

San Cono – Verrà presentato a San Cono, il 26 giugno prossimo, il progetto laboratoriale che sarà avviato a luglio nel comune etneo “GenerAzioni un mondo da scoprire” del Dipartimento ministeriale per le politiche della famiglia. La finalità dell’iniziativa è quella di realizzare un insieme di azioni socio – educative e formative per minori della fascia dai 7 ai 14 anni, residenti nel Comune di San Cono, che rappresentino un’occasione di crescita e un’opportunità per rendere, i ragazzi del territorio, protagonisti attivi della loro vita e per favorirne il benessere psico – fisico.

Il progetto intende intervenire sui seguenti ambiti di azione:

– Azione 2: Allestimento, implementazione e gestione di spazi attrezzati, anche dotati di una connessione internet, per lo studio in autonomia e per le attività laboratoriali, artistiche e culturali, comprese le attività extrascolastiche.

– Azione 4: Organizzazione di eventi ludici ed educativi a carattere sportivo, culturale ed artistico, con particolare riferimento alla valorizzazione del territorio.

In riferimento all’Azione 2 si prevede lo svolgimento, da ottobre 2024 ad aprile 2025, a favore di minori di età compresa tra 10 e 14 anni, delle seguenti attività:

  • LABORATORIO DI INFORMATICA E DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE
  • SPORTELLO PSICOLOGICO E SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’

In riferimento all’Azione 4 si prevede lo svolgimento, da luglio a settembre 2024, a favore di minori di età compresa tra 7 e 12 anni, delle seguenti attività:

LABORATORIO SPORTIVO

ATTIVITA’ LUDICHE

LABORATORIO CREATIVO

LABORATORIO CULTURALE

ESCURSIONI.

La cittadinanza è invitata a partecipare per procedere alle iscrizioni.

Anche a Bronte l’educazione digitale parte da scuola

Bronte – Anche il comune etneo di Bronte ha avviato la formazione digitale nelle scuole secondarie di primo grado. È in corso di
svolgimento, dall’ 11 Aprile, il percorso di educazione digitale per minori presso il Circolo didattico “Nicola
Spedalieri”. Il percorso è rivolto agli alunni delle classi terze della scuola
primaria ed è realizzato da IRIDE S.C.S. all’interno del Programma di
servizio civile digitale “TUTTI CONNESSI 2.0” con la partecipazione
degli operatori volontari in veste di “docenti” secondo la metodologia
della peer education – ovvero educazione tra pari.
Il percorso, che si concluderà alla fine di maggio, ha lo scopo di rendere consapevoli e responsabili i bambini
nell’utilizzo dei dispositivi digitali, dei quali vengono messi in evidenza
vantaggi e svantaggi e le relative problematiche connesse al loro utilizzo. La formazione si è già svolta a Mirabella Imbaccari, San Cono e San Michele di Ganzaria con entusiasmo da parte dei partecipanti.

Tutti connessi, a scuola arriva il servizio civile digitale

San Michele di Ganzaria –  La cooperativa sociale Iride in collaborazione con la cooperativa LaborIntegra, il Comune di Mirabella Imbaccari e l’Istituto comprensivo “E. De Amicis” ha attivato i percorsi di educazione digitale a favore dei minori dagli 8 ai 14 anni, frequentanti la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado presso l’Istituto Comprensivo “E. De Amicis”. Tali attività, che coinvolgono gli alunni dei tre plessi scolastici di San Cono, San Michele di Ganzaria e Mirabella Imbaccari, sono previste all’interno del programma di servizio civile digitale “TUTTI CONNESSI 2.0” , attivato in questo territorio, e sono svolte con l’applicazione della metodologia della peer education attraverso la presenza in aula degli operatori volontari in servizio civile che parlano ai ragazzi.

I percorsi, nello specifico, sono finalizzati ad educare i ragazzi all’uso consapevole e responsabile dei dispositivi digitali e delle moderne tecnologie di comunicazione, mettendone in evidenza i vantaggi e i rischi insiti come il cyberbullismo e il phishing. È noto che i social network celano rischi sui quali è fondamentale informarsi per evitare spiacevoli conseguenze. La legge punisce, tramite il codice penale e normative ad hoc, fenomeni come la sextortion o il furto d’identità, tuttavia le minacce sono sempre in agguato. Non bisogna sottovalutare che Internet è un mondo virtuale ma con pericoli reali, sebbene le azioni vengano percepite come impersonali e non arrecanti danni a sé o agli altri. In particolare, è bene conoscere i rischi legati ai social network, per capire come evitarli: phishing, sextortion, cyberbullismo sono fenomeni puniti dalla legge, a proposito dei quali è necessario informare gli utenti, soprattutto i più giovani.

 

Per quanto riguarda i minori da un’indagine svolta da Save The Children è emerso che è sempre più precoce l’età in cui si accede ad Internet.

La percentuale di bambini dai 6 ai 10 anni che si connette ad Internet è del 54%, percentuale che arriva al 94% nella fascia di età tra i 15 ed i 17 anni.

In considerazione della sempre più precoce età di utilizzo dei social è necessario non sottovalutare i potenziali rischi. Ciò che si scrive e le immagini che si pubblicano sui social network hanno quasi sempre un impatto a breve ed a lungo termine sulla vita reale quotidiana e nei rapporti con le persone con le quali si interagisce ogni giorno.

Tutto ciò che si scrive e posta, poi, contribuisce a rivelare a terzi chi siamo, cosa facciamo, le nostre abitudini, le nostre condizioni di salute, il nostro tenore di vita, i nostri interessi, le nostre opinioni politiche, religiose, il nostro orientamento sessuale: insomma, tutte informazioni che consentono di creare un nostro profilo che servirà alle aziende commerciali per un marketing più mirato (basta cliccare un “mi piace” su una pagina di un social o su un commento per essere analizzati e etichettati).

Ogni volta che condividiamo qualcosa, dobbiamo pensare a chi potrà leggere (datore di lavoro o potenziale datore di lavoro, insegnante dei nostri figli, vicino di casa, conoscente) e dobbiamo valutarne l’opportunità chiedendoci, anche, se ciò che pubblichiamo ci potrà piacere tra qualche anno.

Al fianco dell’identità personale, si sono create le identità digitali che possono essere oggetto di furto e i giovani vanno assolutamente istruiti sui rischi che si corrono.

L’Inclusione digitale a Scordia parte dal Servizio Civile di Iride

Scordia – Presentato il progetto di servizio civile nato dalla collaborazione tra la nostra Cooperativa Sociale Iride e il comune di Scordia. I progetti che vedono impiegati i12 volontari che hanno superato il processo di selezione riguardano la sensibilizzazione e la diffusione dell’uso delle tecnologie digitali nella popolazione locale. I progetti Cittadini Digitali” e “Iride Digitale”, sono rispettivamente attivi presso il comune di Scordia e presso la sede operativa della cooperativa sociale Iride di piazza Regina Margherita. Alla presentazione del progetto, avvenuta  ieri 6 Marzo, presso Palazzo Modica nel Comune di Scordia, erano presenti il sindaco Barchitta, l’assessore Egle Milga, la presidente della Cooperativa Iride Caterina Boccassini il Presidente del Consiglio Comunale di Scordia Rocco Sciacca e il dipendente comunale Concetto Naselli nella qualità di OLP.

L’obiettivo primario di questi progetti è quello di fornire supporto ai cittadini di tutte le età che hanno difficoltà nell’utilizzo degli strumenti digitali, contribuendo così alla diffusione della cultura digitale nel tessuto sociale locale. I giovani selezionati saranno impiegati come “facilitatori digitali” offrendo assistenza personalizzata per acquisire competenze digitali essenziali e garantire parità di accesso ai servizi pubblici, riducendo il divario digitale e migliorando l’efficienza dei servizi della cooperativa.

Inoltre, dovranno favorire l’accesso ai servizi digitali pubblici, facilitando la comunicazione tra generazioni digitali diverse e offrendo consulenze per garantire l’inclusione di tutti nel processo di digitalizzazione della società.I progetti contribuiscono alla piena realizzazione del programma “Tutti Connessi 2.0”, con l’intento di mettere in relazione le persone riducendo il divario generazionale in merito alle conoscenze digitali. Si pone anche l’obiettivo ambizioso di promuovere l’inclusione sociale, puntando al miglioramento della qualità di vita soprattutto delle fasce più fragili della popolazione territoriale.

L’iniziativa attivata e fortemente voluta da Iride, in sinergia con l’amministrazione comunale, riflette una visione progressista e inclusiva, evidenziando l’ impegno nell’affrontare le sfide della digitalizzazione con progetti concreti. Tali progetti dimostrano che la tecnologia può essere un mezzo per promuovere l’uguaglianza e l’inclusione sociale.

Graduatorie Definitive Servizio Civile Universale “IRIDE DIGITALE” e “CITTADINI DIGITALI”

Catania – Pubblichiamo le graduatorie dei due bandi del SERVIZIO CIVILE DIGITALE affidati alla cooperativa sociale IRIDE. Di seguito pubblichiamo i nominativi dei volontari selezionati dopo le procedure di selezione dei due progetti “Iride digitale” e “Cittadini digitali”.

Le seguenti graduatorie sono in attesa di approvazione ministeriale. L’avvio dei progetti è fissato per il 28 Dicembre 2023.

CLICCA QUI PER LA graduatoria IRIDE DIGITALE

CLICCA QUI PER LA graduatoria CITTADINI DIGITALI

Per rivedere il bando CLICCA QUI

Di seguito i giorni e gli orari di apertura della sede operativa di IRIDE:

Sede di CALTAGIRONE Via Principe Umberto, n. 87/B;

Orari di apertura dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle 13.00 e dalle ore 15.00 alle 18.00; recapito telefonico: 09331863004.

I cambiamenti climatici nel Primo Workshop del Play District di Scordia “Sport e Benessere”

,

Scordia – Sostenibilità e benessere a Scordia. Se n’è parlato lo scorso 20 novembre durante il primo workshop sulla sostenibilità ambientale previsto dal progetto di IRIDE “SPORT E BENESSERE A SCORDIA” nell’ambito dell’iniziativa ministeriale Play District. Si tratta del primo di una serie di eventi volti a sensibilizzare la popolazione sulla “questione ambientale” e in particolar modo sul tema del riciclo e, dunque, sulla necessità di effettuare al meglio la raccolta differenziata dei rifiuti domestici.

Il primo Workshop sulla sostenibilità ambientale si è svolto nei locali dell’associazione sportiva partner del progetto “Gymnica Sport Village” grazie all’intervento del relatore Dott. Carmelo Lagona che ha approfondito la questione del cambiamento climatico. Verranno realizzati nel complesso 4 workshop informativi che trattino, alla presenza di altri esperti di settore, argomenti correlati ai cambiamenti climatici, all’impiego di fonti di energia rinnovabili, alla gestione sostenibile dei rifiuti, all’utilizzo di attrezzature sportive sostenibili e di materiali riciclabili e/o biodegradabili, all’utilizzo della comunicazione digitale per ridurre la produzione di materiale cartaceo, ecc. Gli incontri sono mirati a stimolare nei giovani l’adozione di comportamenti volti al rispetto dell’ambiente tra cui l’applicazione della raccolta differenziata in ottemperanza al regolamento comunale di riferimento, l’uso, durante gli allenamenti, di bottiglie di acqua riciclabili al 100% oppure di borracce, la produzione e l’uso di pettorali o striscioni o medaglie realizzate con materiali riciclabili, la pratica delle iscrizioni online per il recupero della carta.

IRIDE è una cooperativa sociale che si propone l’obiettivo di “perseguire l’interesse generale della collettività alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini” attraverso la gestione ed erogazione di servizi.

Contatti

Sede Legale
Piazza Carlo Alberto n. 49
95048 – Scordia (CT)
Uffici
Viale Principe Umberto N.87/B
95041 – Caltagirone (CT)
Telefono
09331863004