Categoria: Attività Varie

Concluso il progetto “Una scuola per tutti”

Si è concluso con successo  il progetto extracurriculare realizzato nell’ambito dell’offerta formativa del CPIA di Catania con la classe I  della sezione E “Una scuola per tutti” rivolto ad alunni stranieri e italiani della sede scolastica “A. Narbone” di Caltagirone. Il progetto, della durata di un mese e mezzo, ha coinvolto 21 alunni dal 9 Febbraio al 31 Marzo. Obiettivo del corso è stato lo sviluppo armonico delle dimensioni che costituiscono l’individuo nella sua dimensione emotiva e relazionale. L’approccio, di tipo laboratoriale, ha permesso di valorizzare le differenze degli alunni partecipanti facendole diventare risorse da valorizzare nell’ inclusione scolastica: in tutti è maturato un atteggiamento di impegno, attenzione e responsabilità nel dialogo con l’altro. Una scuola di tutti e per tutti, attenta ad alunni con bisogni speciali. Si ringrazia la dirigente scolastica Antonietta Panariello per aver accolto il progetto e il coordinatore Prof. Fragapane, Umana, e tutto lo staff scolastico che ha partecipato all’iniziativa promossa.

“Stories matter”, il nostro “Hope”narra una storia di fiducia al meeting Destination Unknown

E’ possibile cambiare il modo in cui gli altri ci vedono? La risposta è si: iniziando da noi. Tutto dipende dalla narrativa che si utilizza per raccontare le storie che riguardano quelli che vengono considerati “soggetti vulnerabili”: categorie fragili per definizione, come bambini, migranti, anziani che spesso non hanno parola o voce in capitolo. Siamo noi a dare voce a queste persone e, nel farlo, dobbiamo trovare un nuovo stile fatto di valori positivi e speranza. Se n’è discusso oggi nel meeting virtuale “Stories shape societies” promosso da “Destination Unknown” a cui ha partecipato anche la nostra cooperativa tramite l’intervento di Leonard Hope, un ex ospite di Mineo, già membro del network che oggi vive a Caltagirone.

Leonard ha raccontato la sua esperienza dall’arrivo in Italia a oggi. Ciò che gli ha permesso maggiormente di integrarsi è stata la fiducia che alcuni hanno riposto in lui ” maggiore fiducia riceviamo dagli altri, maggiore è il nostro impegno per essere accolti dando il meglio di noi” ha detto il ragazzo che da anni vive in Sicilia, dove frequenta la scuola superiore. Il suo consiglio per gli altri migranti? “L’Italia è un Paese fantastico ma bisogna focalizzare la propria attenzione e scegliere un percorso individuale ben definito per emergere e trovare finalmente la propria strada”.

Le chiavi di una nuova narrativa, secondo alcuni intervenuti, sarebbero queste:modificare il linguaggio della paura in linguaggio di nuova speranza, mostrare al lettore soluzioni e non solo problemi, focalizzarsi sulle opportunità e non sulle minacce, narrare storie di piccoli “eroi umani” e non solo di vittime sofferenti.

 

 

Il Liceo “Secusio”di Caltagirone aderisce alla Giornata contro la discriminazione razziale

Caltagirone – Il Liceo linguistico “Secusio” di Caltagirone ha aderito alla Giornata Internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale realizzata in sinergia con il progetto SIPROIMI per Minori Stranieri non accompagnati e con l’Amministrazione Comunale del comune salatino. “Diversamente Unici” è stato un dialogo virtuale a causa della pandemia, avvenuto tramite piattaforma multimediale che ha permesso di instaurare un incontro profondo tra migranti e studenti: alle classi che hanno partecipato all’incontro è stato donato il libro “Bambine ribelli – 100 storie di donne migranti che hanno cambiato il mondo”.

Leggi l’articolo pubblicato dagli studenti cliccando il link

“Diversamente unici” a Caltagirone

 

Giornata contro le discriminazioni, papa Francesco: “Il razzismo è un virus che si nasconde”

Il pontefice invita a un impegno costante perché “i progressi della società non sono assicurati una volta per sempre”

Eliminare la discriminazione razziale richiede impegno costante. Il messaggio del Papa in un tweet in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale richiama alla necessità di attenzione costante: “Il razzismo è un virus che muta facilmente e invece di sparire si nasconde, ma è sempre in agguato. Le espressioni di razzismo rinnovano in noi la vergogna dimostrando che i progressi della società non sono assicurati una volta per sempre” dice Bergoglio aggiungendo gli hashtag #FightRacism #FratelliTutti.

Le Nazioni unite hanno scelto come tema per il 2021 “I giovani in lotta contro il razzismo” ricordando come i ragazzi abbiano avuto un ruolo di primo piano nell’organizzazione delle marce Black Lives Matter del 2020 quando migliaia di ragazzi sono scesi in piazza per protestare contro la discriminazione razziale e hanno diffuso attraverso i social messaggi di un attivismo che, affermano le Nazioni Unite, “è tanto più significativo nel contesto della pandemia, che ha ristretto la libertà di movimento e di riunione e ha scatenato ondate di odio, violenza e paura verso etnie diverse”.

Dal 1966 le Nazioni Unite hanno proclamato il 21 marzo Giornata internazionale per l’eliminazione dell’odio razziale. La scelta è caduta sul primo giorno di primavera perché il 21 marzo 1960, a Sharpeville, un gruppo di dimostranti sudafricani scioperò contro una delle più odiose norme introdotte dal regime dell’apartheid, secondo cui qualunque uomo dalla pelle nera per accedere ad una zona riservata alla gente bianca si sarebbe dovuto procurare un’autorizzazione. Durante la protesta pacifica la polizia aprì il fuoco, ci furono 69 morti e 180 feriti.

In foto un abbraccio spontaneo tra due piccoli di uno dei nostri centri d accoglienza per famiglie.

 

Colloqui Servizio Civile Universale

Iniziano domani, martedì 23 Marzo, i colloqui per le selezioni dei candidati al Servizio Civile Universale della cooperativa Iride.I candidati sono pregati di presentarsi muniti di valido documento d’identità e autocertificazione Covid opportunamente compilata e firmata secondo il calendario stabilito. Si raccomanda inoltre ai singoli convocati la lettura delle schede dei progetti di Servizio Civile Universale per il quale ci si presenta al colloquio.Si fa presente che a mancata presentazione al colloquio costituisce motivo di esclusione dalla selezione.

Di seguito il Nuovo Calendario dei colloqui pubblicato in data 23 Marzo 2021

In allegato le schede tecniche dei singoli progetti che si prega di visionare:

NUOVOAGGIORNAMENTO SCHEDE TECNICHE PROGETTI

1. ANIMA ANZIANI

allegato-a1-scheda-elementi-essenziali-progetto-italia AnimAnziani

2. ITALIA ARTE E TERRITORIO

allegato-a1-scheda-elementi-essenziali-progetto-italia Arte e Territorio

3. MONDOBIMBI

allegato-a1-scheda-elementi-essenziali-progetto-italia Mondobimbi

4. TUTTI UGUALI E TUTTI DIVERSI

allegato-a1-scheda-elementi-essenziali-progetto-italia Tutti uguali e tutti diversi

Programma: Educazione e inclusione nel nostro territorio

1. ANDIAMO A SCUOLA!

allegato-a2-scheda-elementi-essenziali-progetto-italia_gg Andiamo a scuola

2. I COLORI DEL MONDO

allegato-a2-scheda-elementi-essenziali-progetto-italia_gg I colori del mondo

Calendario colloqui Scordia 12 Aprile

Sterpaglie e sabbia lavica, i ragazzi del SAI di Giarre all’opera

Volontariato presso il centro SAI di Giarre in occasione dell’eruzione lavica dell’Etna. I nostri ragazzi armati di tutta la strumentazione necessaria, acquistata con le somme del pocket money, hanno deciso di lavorare negli spazi antistanti la struttura per ripulire le aree interessate da sterpaglia e sabbia vulcanica. Attività seguita dagli operatori che con piacevole sorpresa hanno accompagnato il lavoro svolto da cinque volontari per circa una settimana. Entusiasmo viene espresso dalla coordinatrice e dall’équipe di lavoro che accompagna i 23 ospiti della struttura di via Coffa. Nonostante la competenza sia comunale i nostri beneficiari hanno deciso di offrire un servizio necessario all’intera comunità. Prima dell’intervento dei ragazzi, la sterpaglia superava i cinque metri di altezza rendendo di fatto inutilizzabile lo spazio comunale.

IRIDE è una cooperativa sociale che si propone l’obiettivo di “perseguire l’interesse generale della collettività alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini” attraverso la gestione ed erogazione di servizi.

Contatti

Sede Legale
Piazza Carlo Alberto n. 49
95048 – Scordia (CT)
Uffici
Viale Principe Umberto N.87/B
95041 – Caltagirone (CT)
Telefono
09331863004