Categoria: Attività Varie

Settanta giovani iniziano il servizio civile con Iride

Ha preso il via ieri, giovedì 24 giugno, il programma di servizio civile universale “BENESSERE DA 0 A 100” della cooperativa IRIDE che vede impegnati settanta giovani volontari con l’avvio di ben quattro progetti “Mondobimbi”, “AnimAnziani”, “Arte e Territorio” e “Tutti uguali e tutti diversi”.

I nostri operatori di servizio saranno impegnati per ben 12 mesi nei settori cardine della cooperativa sociale: immigrazione, servizi all’infanzia, assistenza agli anziani e valorizzazione del territorio affiancando i dipendenti nelle numerose attività che coinvolgono i servizi alla persona.

L’area di attuazione dei progetti abbraccia numerosi Comuni della provincia di Catania (Scordia, Militello in Val di Catania, Mirabella Imbaccari, San Michele di Ganzaria, San Cono, Licodia Eubea, Grammichele, Vizzini, Caltagirone, Santa Maria di Licodia, Bronte, Mascali e Giarre) e la città di Vittoria.

Verranno realizzati laboratori ed attività socio – educative per i minori, servizi di supporto ed integrazione dell’assistenza domiciliare anziani, attività di promozione e valorizzazione del patrimonio culturale del territorio, attività di integrazione territoriale per immigrati.

I progetti saranno realizzati in collaborazione con la cooperativa “LaborIntegra”, con il Comune di Mirabella Imbaccari e con il Comune di Militello in Val di Catania

A tutti i giovani volontari il nostro direttivo augura un caloroso BUON SERVIZIO CIVILE!!!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Giornata Mondiale del Rifugiato, IRIDE “illumina” i monumenti siciliani contro il pregiudizio

Sono molteplici le iniziative che i SAI (Sistema di accoglienza e integrazione) della Cooperativa Iride hanno realizzato grazie al propulsivo contributo di operatori e beneficiari per la Giornata Mondiale del Rifugiato promossa dalle Nazioni Unite. Tra tutte, “brilla” certamente la manifestazione realizzata in simultanea in tutti i comuni dell’accoglienza siciliani della rete “Iride”. Si tratta dell’illuminazione di un monumento delle varie città italiane che hanno aderito alla manifestazione accogliendo migranti in ogni parte d’Italia, dalle città più popolate ai piccoli comuni di provincia. Attività sportive, sociali, raccolta fondi e unachallenge fotografica nell’ambito del tema UNHCR (Alto commissariato  delle Nazioni Unite per i Rifugiati).

La Giornata mondiale del rifugiato, che prevede anche una raccolta fondi per l’India per la crisi del Covid, si celebra dal 2001, il 20 giugno, giorno dell’approvazione, da parte dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1951,della Convenzione relativa allo status dei rifugiati. Insieme al Protocollo del 1967 sul diritto dei rifugiati, è la pietra miliare che tutela i diritti e sancisce le norme sul trattamento e le garanzie contro l’espulsione dei rifugiati.

Come dichiara il Presidente di IRIDE Rocco Sciacca “Le numerose iniziative attivate dai nostri centri di accoglienza manifestano la ferma volontà di proseguire nella strada dell’accoglienza locale. A quasi settant’anni di distanza e in un momento drammatico come quello di oggi, celebrare questa giornata vuol dire innanzitutto riaffermare i principi alla base degli accordi internazionali e affrontare la realtà della crisi che stiamo vivendo in Europa e nel mondo. A nome della cooperativa ringrazio le amministrazioni pubbliche di tutti i comuni che hanno condiviso lo spirito della giornata rendendo possibile l’attivazione delle varie manifestazioni ”.

Durante la settimana una challenge fotografica#togetherwecandoanything ha dimostrato la volontà di togliere i filtri in bianco e nero del pregiudizio per colorare i social networkdi speranza e fiducia nei migranti.

“Illuminiamoci” ha voluto ribadire l’importanza di accendere i riflettori sulla Giornata Mondiale del Rifugiato: ragione e sentimento hanno prevalso contro i filtri in bianco e nero del pregiudizio, coinvolgendo i cittadini siciliani.

Parte giovedì 24 Giugno il Servizio Civile dei progetti “Benessere da 0 a 100”

Inizierà giovedì 24 giugno 2021 il servizio civile dei volontari selezionati per il programma “BENESSERE DA 0 A 100”: attualmente prenderanno servizio esclusivamente gli operatori selezionati per i progetti:
– ANIMANZIANI
– MONDOBIMBI
– ARTE E TERRITORIO
– TUTTI UGUALI E TUTTI DIVERSI
L’incontro di avvio dei vari progetti si svolgerà nel comune di Scordia, giovedì 24 giugno 2021 alle ore 09.00, presso i locali di Piazza Regina Margherita n. 15. Tutti gli operatori selezionati dovranno presentarsi muniti di documento di riconoscimento.

Giornata Mondiale del Rifugiato 2021. IRIDE lancia la challenge #togetherwecandoanything

I rifugiati portano con sé nella fuga un bagaglio di competenze, coraggio e determinazione che possono arricchire le comunità ospitanti, diventando risorse preziose per la società e per il bene comune. Il COVID-19 ha messo a dura prova l’assistenza sanitaria, le scuole e le nostre comunità. Tutti abbiamo dovuto fare la nostra parte e, nonostante le sfide, i rifugiati si sono fatti avanti.  È ora di farci avanti per loro.

La cooperativa IRIDE ha aderito lanciando la challenge #togetherwecandoanything attraverso foto in bianco e nero postate sui social network, per partecipare occorre:
1.Scattare una foto in bianco e nero evidenziando un solo particolare a colori
2.Copiare il testo e l’ashtag della challenge
3.Taggare almeno cinque persone
Ti sfidiamo a togliere i filtri del pregiudizio del bianco e nero e di considerare l’unica razza umana a COLORI!

Conflitti e persecuzioni hanno costretto oltre 80 milioni di persone nel mondo a fuggire dalle loro case. Per la Giornata Mondiale del Rifugiato chiediamo la loro piena inclusione in ogni ambito della società, dal lavoro allo studio e alla salute.Durante la pandemia di COVID-19 abbiamo compreso che solo se ognuno fa la propria parte possiamo creare un mondo più sicuro per tutti. Insieme possiamo fare la differenza. “Together we can do anything”: Iride ha scelto di aderire attraverso una serie di manifestazioni volte a sensibilizzare l’opinione pubblica. Nella settimana in corso verranno illuminati alcuni monumenti delle città in cui hanno sede i nostri centri accoglienza. I beneficiari e l’equipe saranno presenti all’iniziativa per trascorrere una serata di riflessione nei centri delle città. Inoltre abbiamo lanciato una raccolta fondi per l’UNHCR attraverso iniziative locali volte a sensibilizzare sul tema.

Le persone costrette a fuggire dalle loro case spesso lottano per ricostruire un futuro in dignità. Noi siamo al loro fianco tutti i giorni e chiediamo alle comunità ed ai governi di sostenerli in questo sforzo.

Giornata mondiale dell’Ambiente, IRIDE presente!

Anche IRIDE ha aderito alla Giornata mondiale dell’Ambiente, proclamata dall’Onu nel 1972 ed in programma ogni anno il 5 giugno che prevede una serie di eventi in giro per il mondo e per il web. La Giornata, quest’anno, apre il Decennio delle Nazioni Unite per il ripristino dell’ecosistema: uno sforzo globale decennale per prevenire, fermare e invertire il degrado degli ambienti naturali. Molteplici le iniziative che si sono svolte a livello planetario. Nel nostro piccolo, il SAI di Santa Maria di Licodia ha scelto di partecipare alla manifestazione con la piantumazione di alberi, da parte delle famiglie ospitate,presso la villa comunale “Belvedere” a Santa Maria di Licodia.
La giornata, dal titolo “Terra giardino dell’uomo” ha visto la partecipazione di ragazzi e bambini che, accompagnati da operatori e attivisti, si sono impegnati in iniziative a tutela della natura. Tante le iniziative a livello mondiale: dal piantare alberi in India a bonificare le spiagge a Hong Kong, pulire gli spazi delle comunità rurali in Kenya. Quest’anno il Pakistan è il paese ospite della Giornata, e lancia il suo progetto “Tsunami di 10 miliardi di alberi”, che punta a piantare 10 miliardi di alberi al 2023.  E sui social media, si potrà prendere parte alla “Snap Challenge” per mostrare online comportamenti virtuosi nei confronti dell’ecosistema. Gli hashtag della Giornata Mondiale dell’Ambiente 2021 sono #GenerationRestoration e #WorldEnvironmentDay.

Secondo l’Onu, il ripristino dell’ecosistema può aiutare a proteggere e migliorare i mezzi di sussistenza, combattere le malattie, ridurre il rischio di disastri naturali e contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile al 2030.

“Un recente rapporto dell’Unep ha riscontrato che i benefici economici del ripristino degli ecosistemi sono sbalorditivi – si legge sul sito della Giornata -. Da oggi al 2030, il ripristino di 350 milioni di ettari di ecosistemi terrestri e acquatici degradati potrebbe generare 9.000 miliardi di dollari di servizi ecosistemici, e rimuovere fino a 26 miliardi di tonnellate di gas serra dall’atmosfera. I benefici economici sono dieci volte superiori alla spesa per gli investimenti, mentre non fare nulla è almeno tre volte più costoso che il ripristinare l’ecosistema”. I piani di ripresa dalla pandemia offrono un’opportunità unica per tracciare una nuova strada, conclude l’Onu, spostando gli investimenti verso una “economia del ripristino” che possa fornire milioni di posti di lavoro “verdi”.

Questo l’albero di ulivo SAI che Iride ha deciso di piantare in segno di pace e rispetto per l’ambiente.

Dal 14 Giugno al via il PROGETTO Cult’ATTIVA per bimbi e ragazzi

 

Al via il PROGETTO Cult’ATTIVA – Un’estate per bimbi e ragazzi, l’iniziativa voluta dai comuni siciliani di Bronte, Licodia Eubea, Santa Maria di Licodia e Vizzini – ai quali si aggiungerà anche Mineo – pensata e realizzata dalla cooperativa IRIDE: dal mese di maggio 2021 fino a settembre inoltrato, l’appuntamento per i giovanissimi tra i 6 e i 17 anni che resteranno in città è nelle parrocchie e nelle piazze dei comuni interessati che si animeranno con incontri, laboratori e attività ludico ricreative.

L’appuntamento copre l’intera settimana, dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 13.00.

Non solo un’occasione per far trascorrere ai ragazzi del tempo di qualità, ma un vero e proprio progetto educativo sviluppato con operatori qualificati che daranno loro l’opportunità di sperimentare il senso civico, di liberare le proprie capacità e aspirazioni, accrescere le competenze e scoprire i talenti.

Un progetto articolato lungo tutto il periodo estivo per consentire non solo ai bambini/e, ragazzi/e, ma anche alle famiglie e ai singoli adulti, di “fare comunità” nelle parrocchie e nei luoghi di aggregazione, promuovendo processi di educazione alla cittadinanza, alla valorizzazione e al rispetto dei beni comuni.

L’accesso è libero e regolato dal raggiungimento dei posti disponibili. Come dichiara il Presidente di Iride Rocco Sciacca «con questo progetto la nostra cooperativa continua il suo impegno a sostenere e promuovere i diritti di bambini/e e ragazzi/e al gioco, alla libertà di comunicare e di esprimersi a pieno titolo come cittadini e cittadine, fruitori degli spazi e dei servizi della città». Il progetto, realizzato con il contributo del Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del  Consiglio dei ministri, si svilupperà in sinergia con varie realtà associative del territorio.

Per conoscere gli appuntamenti giorno per giorno basta seguire la nostra pagina Facebook

Info

Cooperativa sociale IRIDE
E-mail: info@iridecoop.it

Telefono: 0933-1863004

GRADUATORIE SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

Di seguito pubblichiamo le graduatorie relative al bando del Servizio Civile Universale da attuare presso la cooperativa Iride pubblicato il 28 Dicembre 2020. Di seguito le graduatorie definitive. I progetti dovrebbero essere avviati nelle varie sedi in data 24 Giugno 2021:

GRADUATORIA PROGETTO ANDIAMO A SCUOLA

GRADUATORIA I COLORI DEL MONDO

GRADUATORIA MONDO BIMBI

 TUTTI  UGUALI E TUTTI DIVERSI

GRADUATORIA ARTE E TERRITORIO

GRADUATORIA ANIMANZIANI

Dall’Africa in Sicilia, modelli per un giorno i ragazzi di IRIDE

Uno shooting fotografico è stato realizzato nella suggestiva cornice della Torre di Manfria di Gela, in provincia di Caltanissetta, su iniziativa del negozio di abbigliamento gelese Brancacci Store con le ragazze del SAI di Vittoria ed i ragazzi del SAI di Bronte della cooperativa IRIDE. A supportare l’iniziativa solidale lo stilista Alessandro Enriquez, designer che collabora con Brancacci Store per il progetto Made in Sicily 100%.Un tramonto e un panorama spettacolare hanno fatto da sfondo agli scatti fotografici realizzati dal fotografo professionista Davide Latisole secondo le indicazioni del noto stilista che ha realizzato l’iniziativa.Finalmente, anche in Sicilia si punta a un mix culturale afro-siculo che gli scatti hanno saputo rendere al meglio attraverso pose e abiti pomeriggio e ridosso della stagione estiva. Un modo per fare una conoscenza tra etnie e realizzare un momento di condivisione e socializzazione all’insegna della bellezza. I nostri ragazzi, che hanno posato a fianco di modelli professionisti delle passerelle internazionali, sono stati premiati con alcuni gadget dallo store “Brancacci” del commerciante gelese Nunzio Di Caro. Una delle nostre ragazze non è nuova all’esperienza nell’ambito della moda: ha già posato a Milano per lo spot di promozione della Drop Mask, vendutissima durante la pandemia. Questi i nomi dei modelli IRIDE ospiti dei centri di Vittoria e Bronte: Titani Zainab, Kehinde Mercy, Okososdo Grace, Nijdda Bello.

Rassegna stampa: https://www.mffashion.com/amp/news/livestage/alessandro-enriquez-supporta-l-iniziativa-solidale-di-iride-202105191111245128

IRIDE è una cooperativa sociale che si propone l’obiettivo di “perseguire l’interesse generale della collettività alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini” attraverso la gestione ed erogazione di servizi.

Contatti

Sede Legale
Piazza Carlo Alberto n. 49
95048 – Scordia (CT)
Uffici
Viale Principe Umberto N.87/B
95041 – Caltagirone (CT)
Telefono
09331863004