Categoria: Area Infanzia

Dal 14 Giugno al via il PROGETTO Cult’ATTIVA per bimbi e ragazzi

 

Al via il PROGETTO Cult’ATTIVA – Un’estate per bimbi e ragazzi, l’iniziativa voluta dai comuni siciliani di Bronte, Licodia Eubea, Santa Maria di Licodia e Vizzini – ai quali si aggiungerà anche Mineo – pensata e realizzata dalla cooperativa IRIDE: dal mese di maggio 2021 fino a settembre inoltrato, l’appuntamento per i giovanissimi tra i 6 e i 17 anni che resteranno in città è nelle parrocchie e nelle piazze dei comuni interessati che si animeranno con incontri, laboratori e attività ludico ricreative.

L’appuntamento copre l’intera settimana, dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 13.00.

Non solo un’occasione per far trascorrere ai ragazzi del tempo di qualità, ma un vero e proprio progetto educativo sviluppato con operatori qualificati che daranno loro l’opportunità di sperimentare il senso civico, di liberare le proprie capacità e aspirazioni, accrescere le competenze e scoprire i talenti.

Un progetto articolato lungo tutto il periodo estivo per consentire non solo ai bambini/e, ragazzi/e, ma anche alle famiglie e ai singoli adulti, di “fare comunità” nelle parrocchie e nei luoghi di aggregazione, promuovendo processi di educazione alla cittadinanza, alla valorizzazione e al rispetto dei beni comuni.

L’accesso è libero e regolato dal raggiungimento dei posti disponibili. Come dichiara il Presidente di Iride Rocco Sciacca «con questo progetto la nostra cooperativa continua il suo impegno a sostenere e promuovere i diritti di bambini/e e ragazzi/e al gioco, alla libertà di comunicare e di esprimersi a pieno titolo come cittadini e cittadine, fruitori degli spazi e dei servizi della città». Il progetto, realizzato con il contributo del Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del  Consiglio dei ministri, si svilupperà in sinergia con varie realtà associative del territorio.

Per conoscere gli appuntamenti giorno per giorno basta seguire la nostra pagina Facebook

Info

Cooperativa sociale IRIDE
E-mail: info@iridecoop.it

Telefono: 0933-1863004

Metodo Montessori all’asilo di Licodia

Spazio Gioco all’asilo di Licodia Eubea la scorsa settimana dove le maestre hanno coinvolto gli alunni nell’attività didattica dedicata alla cucina “Apparecchiamo”. Un piatto, un tovagliolo, alcune posate, un bicchiere ed una tovaglietta in tipico stile didattico educativo montessoriano: sono stati questi gli elementi che hanno accompagnato l’attività di apparecchiamento e sparecchiamento affidato ai piccoli. Un’attività completa dal punto di vista educativo che ha lo scopo di educare all’attenzione e alla precisione dei movimenti con oggetti concreti di utilizzo quotidiano attraverso il gioco, come proposto dal metodo Montessori. Come dichiarano e maestre che hanno promosso “Apparecchiamo” “l’attività educa i bambini a svolgere giocando, semplici gesti utili nella vita reale. Inoltre, stimola molto anche il ragionamento logico, grazie al quale gli alunni individuano e collocano correttamente gli oggetti sui disegni della tovaglietta messa sul banco, stimolando di conseguenza anche l’attività motoria”.

Spazio gioco in asilo per la Festa della Liberazione nazionale

Anche la Festa della Liberazione nazionale, il 25 aprile, può essere spiegato ai bambini con parole semplici e attività ludiche che anche i più piccoli possono capire. E’ quanto realizzato dalle maestre dell’asilo di Licodia Eubea, gestito dalla nostra cooperativa Iride, attraverso la realizzazione di uno spazio gioco dedicato ad attività di commemorazione della festa d’Italia per eccellenza. Ogni anno in questa data celebriamo la Festa della liberazione. Un momento importante: una data che ha fatto la storia, perché ha ridato all’Italia e agli italiani la libertà. Ma da cosa?La Festa della liberazione o anniversario della liberazione d’Italia è una festa nazionale della Repubblica Italiana e ricorda la liberazione del nostro paese dall’occupazione nazista e dal regime fascista. Nei libri di storia è una data fondamentale che i più piccini comprendono con l’ausilio di attività didattiche fin dalla tenera età: palloncini tricolore, colori della bandiera italiana, matite e cartelloni hanno aiutato così le maestre dell’asilo a giocare con i bimbi parlando della Grande Storia.

I nostri bambini celebrano l’Earth Day 2021

La Giornata Mondiale della Terra (Earth Day) è la più grande manifestazione ambientale dedicata al Pianeta e si celebra ogni anno da 51 anni. Nata nel 1970 per sensibilizzare il mondo all’importanza della conservazione delle risorse naturali della Terra, negli ultimi anni è riuscita a mobilitare oltre un miliardo di persone nei 193 Paesi dell’ONU coinvolti. Come previsto dalle Nazioni Unite, l’Earth Day si celebra annualmente un mese e due giorni dopo l’equinozio di primavera, il 22 aprile. Il tema della Giornata Mondiale della Terra 2021 è Restore Our Earth: cioè ripariamo e riabilitiamo il Pianeta (dai danni già provocati).

Parole d’ordine di questa edizione celebrata anche in ambito locale all’interno degli asili gestiti dalla nostra cooperativa, sono state: protezione e sostenibilità ambientale. Gli obiettivi comuni, una maggior tutela e salvaguardia del pianeta. Con la delicatezza di due mani che stringono il pianeta terra, i nostri bambini hanno voluto esprimere l’amore per il pianeta e la salvaguardia che tutti dobbiamo averne.

In foto le maestre e i bambini dell’asilo nido di Randazzo.

“Stories shape societies”: creare una nuova narrativa di speranza per bambini, giovani e migranti

Anche Iride aderisce alla giornata di domani, 29 Marzo, promossa da “Destination Unknown” per promuovere un nuovo tipo di comunicazione sui minori. L’appuntamento sulla piattaforma, dove interverrà anche un nostro beneficiario, è alle ore 14.00.Il 29 marzo 2021, Destination Unknown lancerà nuove linee guida per la  narrativa della comunicazione sulle categorie fragili che riguardano in primis i minori. Questo al fine di sensibilizzare e ispirare le persone, le varie organizzazioni sociali, i politici, i media e tutti gli individui che lavorano nel campo della comunicazione sui bambini e sui giovani immigrati affinchè si producano nuove narrazioni di speranza fatte di messaggi positivi.

Leggi il comunicato stampa “Guidelines virtual launch Agenda”

 

IRIDE è una cooperativa sociale che si propone l’obiettivo di “perseguire l’interesse generale della collettività alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini” attraverso la gestione ed erogazione di servizi.

Contatti

Sede Legale
Piazza Carlo Alberto n. 49
95048 – Scordia (CT)
Uffici
Viale Principe Umberto N.87/B
95041 – Caltagirone (CT)
Telefono
09331863004