Categoria: Area Infanzia

Ad Adrano nasce uno Spazio Gioco gestito da Iride

Adrano – Anche nel comune di Adrano nasce un nuovo Spazio Gioco dedicato ai bambini e alle loro famiglie. Uno spazio dove poter svolgere attraverso il gioco un’attività completa dal punto di vista educativo che ha lo scopo di accompagnare le famiglie nel difficile compito della crescita. L’inaugurazione, con torta e taglio del nastro, si è svolta ieri alla presenza del primo cittadino del comune etneo Fabio Mancuso, dell’assessore ai servizi sociali Salvatore Coco, della responsabile ai servizi sociali, Dott.ssa Agata Rosano e del responsabile della cooperativa sociale Iride che gestirà il nuovo progetto.

Lo spazio gioco sarà un luogo di incontro, socializzazione e gioco. Un ambiente a misura di bambino, piacevole e ricco di stimoli dove è possibile sperimentare, scoprire, manipolare, creare con materiali, forme e colori e incontrare piccoli gruppi di coetanei in modo stabile e continuativo sotto la stretta osservazione di personale specializzato.

Come ha dichiarato il Dott. Rocco Sciacca “siamo orgogliosi di poter contribuire con un nuovo progetto di Iride, già attivo in altre realtà e dedicato alle esigenze educative e di accompagnamento del territorio. Spero possa essere una nuova collaborazione fruttuosa per Iride con i servizi sociali e l’amministrazione comunale”.

In foto l’équipe che gestirà il progetto.

Terapia ABA, attivata la convenzione con il sistema sanitario nazionale presso il centro multidisciplinare Focus

Bronte – Il “Centro Multidisciplinare Focus” di Bronte opera dal 2025 in regime di convenzione con il sistema sanitario nazionale nell’erogazione della terapia ABA a supporto dello spettro autistico. Il centro, che fa capo alla cooperativa sociale IRIDE e che opera a Bronte (CT) già da un anno garantirà il servizio anche  nei comuni di Caltagirone e Scordia. Si tratta di un approccio ultra specialistico dedicato al benessere psicofisico della persona con autismo, dove un’equipe multidisciplinare si impegna a capire e soddisfare le esigenze uniche di ogni famiglia. Il centro specialistico si rivolge in particolar modo a bambini, giovani e adulti con disabilità intellettiva, relazionale e/o fisica, coinvolgendo nel percorso di crescita la famiglia. La centralità della persona e il lavoro di rete sono al centro di tutto ciò che il centro si prefigge erogando i seguenti servizi:
– Psicologia e psicoterapia individuale e di gruppo
Terapia A.B.A. (anche nei centri di Scordia e Caltagirone)
– Logopedia
– Psicomotricità
– Doposcuola specialistico
– Sostegno alle genitorialità
– Laboratori ludico ricreativi, laboratori di autonomie personali
Presso i locali di Viale Indipendenza, al civico N.3 vi aspettano percorsi personalizzati, curati da un’equipe multidisciplinare di esperti: Psicologi, Analisti del comportamento, Logopedisti, Terapisti A.B.A., Pedagogisti, Psicomotricisti, Neuropsicomotricisti, Educatori e operatori sociosanitari.

Contatti: 328 – 6890331

Scordia e Caltagirone 338-5313121

Un nuovo asilo nido gestito da IRIDE a Catania, apertura il 4 Novembre

Catania – La cooperativa sociale IRIDE è lieta di informare la comunità che da lunedì 4 Novembre inizieranno le attività socio-educative rivolte ai bambini dai 3 mesi ai 3 anni, presso l’asilo di Caseggiato sito in via Raccuglia a Catania. L’asilo risponde alla sempre crescente richiesta da parte delle famiglie del territorio che potranno scegliere se affidare i loro piccoli in orario a tempo corto ( dalle 7:30 alle 14:00) o a tempo prolungato (fino alle 16:30). Il nido assicura la realizzazione di programmi educativi e l’offerta di servizi necessari alla cura del bambino, favorendo la stretta integrazione con le famiglie relativamente ai processi di crescita, cura, formazione, socializzazione ed educazione dei bambini, nella prospettiva del loro benessere psicofisico e dello sviluppo delle loro potenzialità cognitive, affettive e relazionali. I pasti saranno forniti dalle famiglie e l’iscrizione è gratuita. L’iniziativa è finanziata dal fondo di solidarietà comunale. Per Info telefonare al numero 3208375711.

Vi aspettiamo numerosi per visitare la nostra nuova sede.

Concluso con successo il progetto “Spazio Gioco” del comune di Bronte

Bronte – Si è concluso con successo il progetto “Spazio Gioco” del Comune di Bronte gestito dalla cooperativa sociale IRIDE che ha visto la partecipazione di trenta bambini  negli spazi allestiti presso il Primo Circolo N. Spedalieri e nel Secondo Circolo G. Mazzini del comune catanese. Il progetto è stato fortemente voluto dall’amministrazione comunale e seguito dal dirigente dei Servizi Sociali, l’ Avv. Francesca Longhitano e dall’assessore Maria De Luca. Lo spazio gioco dei due plessi scolastici, messi a disposizione del comune, era stato inaugurato lo scorso 13 Novembre per concludersi ieri, 30 Maggio.
Gli “spazi” hanno offerto ai piccoli ospiti banchi, scivoli, divertenti piscine di palline colorate e moderne lavagne lim, gestite dai ragazzi della cooperativa Iride che hanno lavorato nella gestione dell’appalto. Si ringraziano in particolar modo le dirigenti scolastiche Gina Avellina e Rita Meli per aver accolto e ospitato l’iniziativa.
“Non è un asilo – aveva spiegato la responsabile dell’area Affari sociali del Comune, avv. Francesca Longhitano – ma un’alternativa che stiamo sperimentando”.

Finanziato con le risorse del Piano di azione e coesione, il servizio è aperto le mattine, il servizio è stato coordinato dai dottori Calì e Bonaccorso. La creazione degli spazi gioco è dedicata a tutti i bambini di Bronte e si spera che l’iniziativa possa essere replicata aumentando l’utenza.
“Abbiamo il dovere si mettere a disposizione di tutta la città servizi per i bambini – ha affermato il sindaco Firrarello – Ed il fatto che questi servizi siano offerti all’interno degli istituti scolasti è motivo di sicurezza. Spero – ha concluso sorridendo – che avendo un luogo sicuro dovere portarli, convinca i genitori a fare più figli”.

Giornata Mondiale dei Bambini, una delegazione di IRIDE a Roma con oltre 50 presenze

Roma – “Questa sarà una sorta di ‘edizione zero’, somiglia più alla prova generale di un concerto che al concerto stesso, per la brevità dei tempi di preparazione” aveva detto in conferenza stampa il cardinale José Tolentino de Mendonça. “Dalla prova si potrà poi passare al concerto ma siamo sicuri del grande successo di questa iniziativa”. E invece la Prima Giornata dei Bambini è stata un successo inaspettato, una grande festa anche per la cooperativa sociale Iride, presente con una delegazione multietnica, che ha commosso Papa Francesco, promotore della Prima Giornata Mondiale dei Bambini che si è svolta sabato 25 e domenica 26 maggio tra lo Stadio Olimpico e Piazza San Pietro. A Roma erano presenti gruppi, diocesi, parrocchie e associazioni che tutelano i più piccoli dai drammi della vita: guerre, carestie, mutilazioni, povertà estrema, malattie. Una della varie tappe nel percorso di avvicinamento al Giubileo. “Un percorso – ha spiegato inoltre Padre Enzo Fortunato – di riflessione, trasformazione e testimonianza” per affermare il diritto ed il “desiderio di ogni bambino di crescere e rinnovarsi”. Partendo dalla considerazione che “le nostre città ormai sono il volto del mondo e rappresentano un’esperienza multietnica quotidiana” la cooperativa Iride, attraverso la presenza del SAI di Bronte (Catania) e  di Vittoria (Ragusa) ha deciso di partecipare, per testimoniare il fattivo impegno quotidiano in favore dei bambini e dell’accoglienza, voluto e promosso dal Sistema nazionale di Accoglienza e Integrazione. Una presenza, quella nella due giorni della Capitale, fortemente voluta dal direttivo della cooperativa IRIDE, dai responsabili dei progetti Veronica Magro e Tiziana Tardo, dai coordinatori Antonio Catania, Morgana Toscano, Ignazia Manera e Marilena Saccullo e dalle équipe multidisciplinari che hanno accompagnato i piccoli in un viaggio di festa e speranza in una Roma calda e accogliente, emblema della protezione offerta dal sistema nazionale. Gioia e grande entusiasmo hanno accompagnato la trasferta romana dei nostri piccoli, da mesi accolti nella regione siciliana attraverso una rete capillare di centri di accoglienza locali, fiore all’occhiello del sistema nazionale.

Un particolare accento è stato posto dal Santo Padre proprio a “non dimenticare chi ancora così piccolo, già si trova a lottare contro malattie e difficoltà, all’ospedale o a casa, chi è vittima della guerra e della violenza, chi soffre la fame e la sete, chi vive in strada, chi è costretto a fare il soldato o a fuggire come profugo, separato dai suoi genitori, chi non può andare a scuola, chi è vittima di bande criminali, della droga o di altre forme di schiavitù, degli abusi”.

 

 

A San Michele di Ganzaria il nido comunale diventa anche pomeridiano

San Michele di Ganzaria – Avviato a San Michele di Ganzaria il servizio integrativo pomeridiano dell’asilo nido Comunale, che permetterà ai bambini di frequentare il nido fino alle ore 16 dal lunedì al venerdì. La programmazione, comunque, viene rivista periodicamente anche in base al numero dei bambini presenti il pomeriggio e alle loro età. A variare può essere il giorno delle proposte ma anche le attività stesse, per favorire un’alternanza che consenta ai bimbi di sperimentare tante cose nuove e stimolare la crescita in diversi ambiti del loro sviluppo.

Nuovo spazio gioco a Bronte

BRONTE – Iride vanta da ieri, 13 Novembre, una nuova gestione presso il comune di Bronte(CT) : uno spazio gioco dedicato a 30 bambini in due plessi scolastici.

Il filosofo Eraclito ne era fortemente convinto: “Il tempo – diceva – è un gioco, giocato splendidamente dai bambini”.
Ed adesso Bronte ha 2 spazi gioco sicuri ed attrezzati realizzati dal Comune e dedicati a tutti i bambini dai 18 ai 36 mesi, allestiti negli ambienti che i Circoli didattici “Spedalieri” e “Mazzini” hanno messo a disposizione del Comune.
Gli “spazi” offrono ai piccoli ospiti banchi, scivoli, divertenti piscine di palline colorate e moderne lavagne lim che saranno gestite dai ragazzi della cooperativa Iride che si è aggiudicata l’appalto.
E ieri la cerimonia inaugurale alla presenza del sindaco Pino Firrarello, dell’on. Giuseppe Castiglione, della Giunta municipale, di diversi Capi area del Comune e delle dirigenti scolastiche Gina Avellina e Rita Meli.
“Non è un asilo – ha spiegato la responsabile dell’area Affari sociali del Comune, avv. Francesca Longhitano – ma un’alternativa che stiamo sperimentando. Finanziato con le risorse del Piano di azione e coesione, il servizio è aperto le mattine e per adesso riservato a 30 bambini i cui genitori, entro il 30 novembre, presenteranno la domanda che trovano sul sito del Comune. Ad accoglierli ci sarà personale specializzato, coordinato dai dottori Cali e Bonaccorso”.
“Quelli che stiamo inaugurando – ha affermato l’assessore Maria De Luca che ha seguito il progetto fin dalle prime fasi – sono spazi gioco dedicata a tutti i bambini di Bronte. Le mamme potranno servirsene al bisogno, anche per poche ore. Sono importanti perché attraverso il gioco i bambini sviluppano la capacità di socializzazione, coltivando l’amicizia ed imparando a rispettare le regole”.
“Abbiamo il dovere si mettere a disposizione di tutta la città servizi per i bambini. – ha affermato il sindaco Firrarello – Ed il fatto che questi servizi siano offerti all’interno degli istituti scolasti è motivo di sicurezza. Spero – ha concluso sorridendo – che avendo un luogo sicuro dovere portarli, convinca i genitori a fare più figli”.
“Questa è una bella giornata – ha concluso l’on. Castiglione – La città può avvalersi di un nuovo servizio dedicato ai più piccoli che potranno giocare alimentando creatività e fantasia, avvicinandosi al mondo della scuola”.

Esami di scuola media, un successo!

Bronte – Applausi per i nostri talentuosi ragazzi che hanno superato con successo l’esame orale di licenza media!

È con grande gioia che annunciamo che i nostri brillanti ragazzi del “SAI di Bronte” hanno raggiunto un importante traguardo: hanno superato con successo l’esame orale di licenza media! Siamo incredibilmente fieri della loro dedizione e del loro impegno nel perseguire l’eccellenza.

Durante il percorso formativo, questi giovani studenti hanno dimostrato una passione unica per l’apprendimento, alimentando la loro curiosità e sviluppando competenze che li accompagneranno per tutta la vita. Hanno affrontato le sfide con determinazione e si sono impegnati al massimo per ottenere questo risultato straordinario.

Un sentito ringraziamento va a tutto il corpo docente del “SAI di Bronte” e della scuola per il loro impegno costante nell’educare, ispirare e sostenere i nostri ragazzi. La vostra dedizione ha dato loro le basi solide per crescere e superare le aspettative.

Vogliamo anche ringraziare tutte le persone che lavorano ogni giorno a questo grande progetto, che hanno sostenuto e incoraggiato i loro sforzi. Il vostro sostegno è stato fondamentale nel farli sentire amati e motivati lungo tutto il percorso.

Ora si apre un nuovo capitolo per questi giovani talenti. Siamo sicuri che il loro successo scolastico sia solo l’inizio di una straordinaria avventura piena di possibilità e opportunità.

Congratulazioni ancora ai nostri studenti eccezionali! Continuate a perseguire i vostri sogni, a lavorare sodo e a ricordare che non ci sono limiti a ciò che potete raggiungere.

#sai #exam #traguardi #future

 

 

Scordia – Anche Scordia vanta tanti nuovi diplomati con licenza media. Il percorso individualizzato predisposto per ciascun beneficiario del centro SAI prevede, tra gli obbiettivi primari, la realizzazione del bisogno linguistico, didattico e formativo, al fine di agevolare il percorso di integrazione e mettere le basi per un buon progetto di vita. Quest’anno siamo fieri del gran numero di ragazzi iscritti a scuola, ma soprattutto, siamo fieri dell’importante traguardo raggiunto, le licenzia media, titolo fondamentale per la scuola italiana.

Potenziato con IRIDE il servizio comunale del nido

San Cono – É partito il servizio di potenziamento dell’asilo nido comunale di San Cono in provincia di Catania. La cooperativa Iride gestirà infatti per i prossimi mesi il potenziamento dell’asilo nido del Comune di San Cono. Il servizio prevede l’impiego di personale educativo e ausiliari al fine di sostenere e ampliare le attività educative all’interno dell’asilo nido del comune in provincia di Catania. Nella giornata di lunedì si è svolta l’inaugurazione alla presenza della presidente Francesca Gilistro del personale Educativo e dell’assistente sociale del Comune Marianna Scibetta.

IRIDE è una cooperativa sociale che si propone l’obiettivo di “perseguire l’interesse generale della collettività alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini” attraverso la gestione ed erogazione di servizi.

Contatti

Sede Legale
Piazza Carlo Alberto n. 49
95048 – Scordia (CT)
Uffici
Viale Principe Umberto N.87/B
95041 – Caltagirone (CT)
Telefono
09331863004