Categoria: Accoglienza ed Integrazione

Il SAI di Calatabiano ha una nuova famiglia

Calatabiano – Stella e Kingsley, accompagnati dalle loro tre perle, hanno realizzato il grande desiderio di essere ufficialmente una famiglia!
Superate le difficoltà legate alla durezza del viaggio, dopo aver trascorso qualche tempo in Europa, hanno deciso di rientrare in Italia.
La fortuna ha voluto che arrivassero a Calatabiano, ospiti presso il centro di Accoglienza SAI gestito dalla nostra  Cooperativa. L’impegno dell’équipe del SAI ha permesso di velocizzare le pratiche burocratiche ed esaudire il grande sogno di sposarsi in Sicilia. Un lavoro di squadra meticoloso ma soprattutto di cuore che rappresenta un’eccellenza nell’accoglienza di rifugiati e richiedenti asilo della nostra nazione.
La famiglia Thomas ringrazia la dirigente dell’Istituto Comprensivo di Calatabiano , le insegnanti, i bambini, le mamme per la partecipazione al grande evento e tutti i cittadini di Calatabiano, da anni esempio concreto di integrazione. Auguri agli sposi!

 

Dopo 12 anni mamma e figlia di nuovo insieme

Catania – Dopo dodici lunghissimi anni un nuovo ricongiungimento familiare dal Camerun allo Sprar di Vittoria grazie all’impegno dell’équipe di lavoro Iride. Charmel è atterrata all’aeroporto di Catania dove ad accoglierla c’era la responsabile di Iride Veronica Magro. «Un incontro che attendevamo da tempo – sottolinea e che, per caso, è avvenuto proprio il 3 ottobre», il giorno del decimo anniversario della tragedia più grave del Mediterraneo in cui, in un naufragio al largo di Lampedusa, morirono 368 migranti.

Clicca Qui per leggere l’articolo di  Meridionews

I nostri MSNA con Legambiente per la pace

Caltagirone – I nostri minori stranieri non accompagnati hanno aderito domenica primo ottobre all’iniziativa di Legambiente “Puliamo il mondo.. per un clima di pace”. Con gillet giallo, scope e palette e tanta buona volontà hanno ripulito le vie del centro storico di Caltagirone dandosi appuntamento con gli altri volontari alla scalinata Santa Maria del Monte.

Puliamo il Mondo è sostenuta in tutta Italia da una vasta rete di associazioni che si occupano di migranti, comunità straniere, richiedenti asilo politico, detenuti, persone con disabilità e persone discriminate per l’orientamento sessuale. Per “Pulire il Mondo” anche dai pregiudizi ancora presenti in molti contesti. Si tratta del più grande appuntamento di volontariato ambientale del Mondo.
Centinaia di migliaia di persone in tutta Italia ogni anno si mettono al lavoro per ripulire dai rifiuti abbandonati strade e piazze, angoli delle città, parchi urbani, ma anche sponde di fiumi e spiagge.

Altre iniziative sono presenti al sito www.puliamoilmondo.it

 

Formazione legale sulla nuova normativa dell’accoglienza

Bronte –  Si è conclusa la prima giornata di formazione ” Formarsi per accogliere e integrare” interamente dedicata all’aggiornamento legale delle numerose Equipe multiculturali impegnate nei Centri di accoglienza di Iride. La formazione, condotta dall’Avv.Massimo Millesoli dell’associazione My Lawyer, ha fatto chiarezza sulle nuove normative riguardanti l’accoglienza dei richiedenti protezione internazionale e dei rifugiati. La sessione, che prevede una seconda giornata a Scordia il prossimo 11 Ottobre, è stata promossa ed organizzata dalla cooperativa Eracle scs. Riflettori puntati sulle recenti modifiche apportate alla normativa di riferimento.

 

Celebrati dieci anni di SAI tra passato, presente e futuro. Scordia “capitale dell’accoglienza”

Scordia – Dallo SPRAR, al SIPROIMI giungendo fino al SAI: Scordia celebra dieci anni di accoglienza nella sala dell’ex casa Cancellieri gremita di operatori del settore e pubblico. Tanti gli acronimi che si sono succeduti in dieci anni di accoglienza in Italia e nei territori ospitanti siciliani. Il comune di Scordia – dove ha sede legale la nostra cooperativa sociale IRIDE – celebra il traguardo decennale insieme all’amministrazione comunale, presenti il sindaco Franco Barchitta, il presidente del consiglio comunale Rocco Sciacca e l’assessore  ai servizi sociali Egle Milga e i rappresentanti regionali e nazionali della politica locale, per il PD Mariam Suhely Chrouda figlia di un immigrato accolto proprio nella cittadina catanese. Tanti i governi che si sono succeduti negli anni ma i numeri che contano veramente sono quelli dell’accoglienza locale della RETE SAI siciliana che cresce e si moltiplica nei progetti e nelle iniziative. Un migliaio di beneficiari accolti, centinaia di laboratori avviati, centinaia di certificazioni linguistiche in italiano L2, centinaia di tirocini attivati e la trasformazione di una criticità in una forma di riscatto dei territori. Presente alla conferenza celebrativa dei dieci anni di SAI anche l’ex sindaco di Catania Salvo Pogliese che ha invocato il Trattato di Dublino e la solidarietà da parte degli stati membri della comunità europea e il Deputato regionale Giuseppe Lambrato che ha sottolineato l’importanza del comune di Scordia definendolo “capitale dell’accoglienza” che necessita una riflessione articolata rispetto a una nuova normativa che  sembra fare passi indietro rispetto alla progressione delle cooperative sociali che si occupano del settore.

PUbblichiamo le videointerviste realizzate da Scordia.info e condivise attraverso i social: https://fb.watch/lGgo5iTN8P/

La performance della regista Stimolo incanta Vittoria

Vittoria – Si distingue anche il modello di accoglienza di Iride nell’Ippari con donne e bambini, tra i siggetti più “fragili” nel progetto di accoglienza italiano. La Giornata Mondiale del Rifugiato, festeggiata in piena sinergia con il comune e vari rappresentanti dell’amministrazione comunale, è stata istituita il 4 dicembre del 2000 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite e costituisce un’occasione di condivisione e integrazione sociale sia per i beneficiari dei progetti che per la comunità ospitante che, a Vittoria, partecipa da sempre attivamente e in piena sinergia con la coordinatrice del centro Veronica Magro.

Mercoledì , 27 Giugno 2023, presso il Chiostro delle Grazie si è svolta un’emozionante performance dal titolo “Una vita venuta da lontano”, a cura della regista Liliana Stimolo, già presente in varie rappresentazioni dedicate al tema immigrazione, per raccontare il viaggio pieno di paure, incertezze, traumi e sofferenze che i rifugiati affrontano per raggiungere nuovi paesi e riscattare una nuova identità, attraverso i volti, le azioni, la musica e le fotografie dello studio “2GFoto”. Un momento che ha coinvolto i rifugiati dei progetti SAI (Sistema di accoglienza e integrazione) del Comune di Vittoria categoria MSNA, gestiti dalla cooperativa FO.CO e categoria ordinari donne gestito dalla cooperativa IRIDE.

L’evento si è concluso con l’intervento dell’amministrazione comunale nella persona dell’avv. Francesca Corbino, assessore alle Politiche Migratorie e ai Servizi Sociali. Inoltre si è assistito ad un momento di condivisione attraverso un aperitivo multietnico al fine di facilitare la conoscenza di questi meravigliosi ragazzi e ragazze e delle loro culture con gli intervenuti alla manifestazione.

 

 

AGIRE L’ACCOGLIENZA, Bronte si conferma modello italiano virtuoso

Bronte – Si è conclusa con successo la Settimana del Rifugiato 2023 organizzata dalla cooperativa sociale IRIDE. La conferenza di chiusura lavori è stata organizzata presso la Fucina di Vulcano di Bronte, alla presenza di una folta platea di pubblico martedi 26 giugno . Sfilate, rappresentazioni teatrali, bambinopoli, canti, tornei di calcio, tavole rotonde e dibattiti hanno accompagnato una settimana celebrativa dell’accoglienza territoriale che mira a diventare modello d’eccellenza italiano. Durante le varie testimonianze di ospiti ed ex ospiti accolti da IRIDE nei comuni dell’isola, sono stati illustrati vari percorsi che guardano all’inclusione fattiva, “agita” e mai subita dove certamente l’amministrazione fa la sua parte implementando sempre più i progetti promossi, di anno in anno, dalla cooperativa. Presenti il Sen. Giuseppe Firrarello, Sindaco di Bronte, il Dott. Rocco Sciacca Responsabile immigrazione della cooperativa Iride che ha dichiarato nel suo accorato  intervento: “concludiamo una manifestazione che ha coinvolto l’intera cooperativa attraverso la testimonianza fattiva delle attività presenti quotidianamente nelle strutture e dunque nelle comunità accoglienti. Il mio ringraziamento va al Comune di Bronte, ente capofila e a tutti gli altri  comuni che agiscono l’accoglienza nella quotidianità.Il centro etneo – ha proseguito Sciacca-  si candida certamente ad esempio di modello virtuoso. Quando siamo partiti eravamo un progetto sperimentale che subiva la diffidenza di tanti, è stata dura ma oggi raccogliamo i frutti di uno dei progetti più grandi d’Italia con al suo interno 321 posti di accoglienza diffusa (SAI), un’accoglienza seria, fatta di passaggi graduali e step che i nostri operatori, ormai ultra specializzati, agiscono giorno per giorno. Non temiamo nulla, ci dispiace soltanto che i richiedenti asilo non possano più stare all’interno dei progetti SAI. Gestiamo pochi CAS e se li gestiamo lo facciamo con lo spirito dei SAI perché risponde al nostro modello di integrazione. Tante sono a mio avviso le novità dell’ultimo decreto Cutro che segue più un’onda emotiva che logica e razionale. Speriamo di indirizzarci sempre più verso un’accoglienza d’eccellenza che, piuttosto che sui numeri, punti sulla qualità dei singoli e dei nuclei familiari”.

Importante la presenza dei numerosi sindaci dei comuni di Belpasso, Linguaglossa, Santa Maria di Licodia, il vice sindaco di Fiumefreddo di Sicilia, il consigliere comunale Coco per il comune di Adrano, l’assessore ai servizi sociali del comune di Maletto, new entry tra gli enti locali ad aver avviato un progetto SAI e
il presidente del consiglio comunale di Santa Maria di Licodia, oltre i rappresentanti delle associazioni partner del progetto, Croce Rossa Italiana e Misericordia. E ancora l’Avvocato Francesca Longhitano, l’Avv. Matteo Biffoni, delegato ANCI per l’immigrazione, l’Avv. Lucia Iuzzolini, legale del Servizio Centrale, M.P. Castiglione del Comitato regionale Sicilia UNICEF.

Ha concluso i lavori l’On. Giuseppe Castiglione, membro della Camera dei deputati. L’evento è stato moderato dal giornalista Luigi Putrino del Giornale di Sicilia.

La conferenza è stata accompagnata da una serie di testimonianze offerte dai ragazzi  di Iride che hanno condotto- e che attualmente conducono in Sicilia- una vita fatta di studio, lavoro e speranza. La proiezione di un video con le varie testimonianze dei nostri ospiti ha accompagnato i lavori del convegno.

La manifestazione di martedì ha concluso una settimana di eventi che la cooperativa sociale  Iride ha promosso in sinergia con i Comuni dove hanno sede i progetti della Rete SAI e con le associazioni del territorio per celebrare la Giornata Mondiale del Rifugiato 2023.

 

Esami di scuola media, un successo!

Bronte – Applausi per i nostri talentuosi ragazzi che hanno superato con successo l’esame orale di licenza media!

È con grande gioia che annunciamo che i nostri brillanti ragazzi del “SAI di Bronte” hanno raggiunto un importante traguardo: hanno superato con successo l’esame orale di licenza media! Siamo incredibilmente fieri della loro dedizione e del loro impegno nel perseguire l’eccellenza.

Durante il percorso formativo, questi giovani studenti hanno dimostrato una passione unica per l’apprendimento, alimentando la loro curiosità e sviluppando competenze che li accompagneranno per tutta la vita. Hanno affrontato le sfide con determinazione e si sono impegnati al massimo per ottenere questo risultato straordinario.

Un sentito ringraziamento va a tutto il corpo docente del “SAI di Bronte” e della scuola per il loro impegno costante nell’educare, ispirare e sostenere i nostri ragazzi. La vostra dedizione ha dato loro le basi solide per crescere e superare le aspettative.

Vogliamo anche ringraziare tutte le persone che lavorano ogni giorno a questo grande progetto, che hanno sostenuto e incoraggiato i loro sforzi. Il vostro sostegno è stato fondamentale nel farli sentire amati e motivati lungo tutto il percorso.

Ora si apre un nuovo capitolo per questi giovani talenti. Siamo sicuri che il loro successo scolastico sia solo l’inizio di una straordinaria avventura piena di possibilità e opportunità.

Congratulazioni ancora ai nostri studenti eccezionali! Continuate a perseguire i vostri sogni, a lavorare sodo e a ricordare che non ci sono limiti a ciò che potete raggiungere.

#sai #exam #traguardi #future

 

 

Scordia – Anche Scordia vanta tanti nuovi diplomati con licenza media. Il percorso individualizzato predisposto per ciascun beneficiario del centro SAI prevede, tra gli obbiettivi primari, la realizzazione del bisogno linguistico, didattico e formativo, al fine di agevolare il percorso di integrazione e mettere le basi per un buon progetto di vita. Quest’anno siamo fieri del gran numero di ragazzi iscritti a scuola, ma soprattutto, siamo fieri dell’importante traguardo raggiunto, le licenzia media, titolo fondamentale per la scuola italiana.

Una vita venuta da lontano #agirelaccoglienza

COMUNICATO STAMPA 

Vittoria – La giornata mondiale del rifugiato è stata istituita il 4 dicembre del 2000 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite in occasione del cinquantennale della convenzione di Ginevra che nel 1951 ha definito lo status di rifugiato.  Quest’anno il filo conduttore delle iniziative SAI per la giornata GMDR, sarà “agire l’accoglienza”, ovvero il titolo della seconda conferenza nazionale delle operatrici e degli operatori SAI che si terrà il 18 luglio 2023 a Roma.

In occasione della giornata mondiale del rifugiato, quest’anno tra le iniziative territoriali i progetti SAI (Sistema di accoglienza e integrazione ) del Comune di Vittoria categoria  MSNA,  gestiti dalla cooperativa FO.CO  e categoria ordinari donne gestito dalla cooperativa IRIDE, hanno  voluto  realizzare insieme un progetto/ laboratorio  che il 27 giugno 2023 ore 19,00, presso il Chiostro delle Grazie a Vittoria, vedrà la sua conclusione in una performance dal titolo “ una vita venuta da lontano”, dove si racconterà un viaggio, quel viaggio pieno di paure e incertezze, che porterà il rifugiato verso nuovi paesi. 

Oggi parliamo non solo di integrazione ma “scambia-azione”, ovvero scambio di azioni che portano a cambiare punto di vista sulle culture, le leggi, le tradizioni dell’altro e conoscendoli meglio questi rifugiati, insieme parlare di futuro.

Questo evento vuole avvicinare i rifugiati spesso anonimi e tutti uguali venuti da chissà dove, senza documenti, fuggiti, espulsi dal paese di origine a causa di guerre o discriminazioni razziali, politiche, religiose che cercano in un paese straniero di ricominciare a vivere.

Questa performance, sarà un racconto che attraverso i volti, le azioni, la musica, e percussioni dal vivo a cura di Flavio Scrofani, che sottolineerà i vari momenti del viaggio e ci porterà a scoprire chi sono questi rifugiati. 

I rifugiati che qui, sì muovono come onde d’un mare che lì allontana dalla propria terra e lì avvicina alla nostra, dove la parola cede al linguaggio del corpo e delle espressioni, al fine di dare la possibilità anche a chi non conosce bene la nostra lingua di esprimere emozioni e sentimenti che ci avvicineranno…

La finalità di questa nuova esperienza, è quella di restituire a questi immigrati la loro identità e dignità, non più uno tra tanti ma ognuno con la propria.

Saranno gli sguardi catturati dalle foto di “2GFoto” a farci conoscere veramente cosa ha dentro l’anima ogni rifugiato del quale svogliatamente ogni tanto incrociamo lo sguardo.

Alla fine, una fusione tra pubblico e RIFUGIATI-ATTORI darà a questo evento un epilogo conviviale, un aperitivo multietnico per scambiarci impressioni e opinioni, ma soprattutto per avvicinarci e conoscere meglio questi meravigliosi ragazzi e ragazze.

Il Testo e la regia sono di Liliana Stimolo.

 

IRIDE è una cooperativa sociale che si propone l’obiettivo di “perseguire l’interesse generale della collettività alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini” attraverso la gestione ed erogazione di servizi.

Contatti

Sede Legale
Piazza Carlo Alberto n. 49
95048 – Scordia (CT)
Uffici
Viale Principe Umberto N.87/B
95041 – Caltagirone (CT)
Telefono
09331863004