Categoria: Accoglienza ed Integrazione

I nostri ragazzi di Caltagirone in visita al Parlamento Europeo per discutere di diritti

Bruxelles – Migranti ospiti delle comunità di Caltagirone per due giorni a Bruxelles, parte di un movimento europeo di giovani che lavora per l’inclusione.
E’ l’esperienza che alcuni giovani bengalesi neo maggiorenni, ospiti del progetto Sai (Sistema accoglienza integrazione) Msna (Minori stranieri non accompagnati) di Caltagirone della cooperativa IRIDE, accompagnati da educatori e referenti delle comunità d’accoglienza, stanno vivendo martedì 5 e mercoledì 6 marzo, al Parlamento europeo, a Bruxelles, partecipando all’iniziativa del Comitato 3 Ottobre: “A Europe of rights – Youth Advocacy workshop: L’impatto sui diritti umani delle politiche migratorie dell’Ue”. Nato all’indomani del naufragio del 3 ottobre 2013 al largo delle coste di Lampedusa, in cui persero la vita 368 migranti (uno di loro è sepolto nel cimitero di Caltagirone), il Comitato 3 ottobre vuole sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi dell’accoglienza.

A Bruxelles, il gruppo proveniente da Caltagirone, insieme ad altri ospiti delle comunità d’accoglienza, farà parte di una delegazione formata da oltre 300 studenti da tutta Europa, che presenteranno alle istituzioni europee le proprie considerazioni e proposte sul fenomeno delle migrazioni e una riflessione sui diritti umani e universali. In programma pure un flashmob per ricordare tutte le vittime del Mediterraneo e il loro diritto a essere identificate. Oggi gli stranieri ospiti delle diverse strutture a Caltagirone sono 300: 67 minorenni (compresi 22 neomaggiorenni) coi progetti Sai; 25 nell’ambito di progetti con la Prefettura e 24 nei Cas (Centri accoglienza straordinaria). A loro si aggiungono 180 fra adulti e appartenenti a famiglie nei progetti Sai.

“Un’accoglienza diffusa – dichiara l’assessora alle Politiche sociali Patrizia Alario – con cui si punta a promuovere un’inclusione reale. Giorno dopo giorno Caltagirone dimostra di essere una comunità sensibile, nella quale le diverse attività, da quelle con le scuole, ai tirocini nelle aziende, contribuiscono ad abbattere le barriere e a creare una società ospitale e multiculturale”.

Rassegna stampa: Vivere Catania

Circle Time e telefono senza fili nelle nostre strutture, un modo per riflettere conoscendosi

Grammichele – Promuovere la socializzazione, l’inclusione e la conoscenza  dell’altro attraverso il gruppo in cerchio. Sono le dinamiche  utilizzate nelle nostre strutture per facilitare le relazioni tra operatori, educatori e beneficiari. A volte, ci dimentichiamo di essere persone “fortunate” semplicemente perché non facciamo caso alle piccole grandi fortune con cui abbiamo a che fare ogni giorno. Ci lamentiamo, ma abbiamo la salute, una casa , cibo sulla tavola, vestiti puliti da indossare e delle persone su cui contare. Con lo scopo di riflettere su questo e dare valore alle cose nasce il circle time con i beneficiari del SAI di Grammichele: “Sono fortunato perché…”.Tanti i messaggi che hanno fatto riflettere il gruppo durante la sessione in struttura: un modo per approfondire la lingua attraverso la condivisione delle emozioni.

Licodia Eubea – L’arrivo di nuove ospiti straniere, ha spinto invece il SAI di Licodia Eubea a promuovere attività di conoscenza e supporto, nella ferma convinzione che il processo di socializzazione e di integrazione parta da qui!
La storia personale di ciascuno di noi si intreccia con le vita degli altri, come una rete. Ogni incontro è una scoperta ed aggiunge nuovi ricordi nella propria strada.
L’importanza della comunicazione, attraverso il gioco del telefono senza fili, ha dimostrato quanto sia importante eliminare le barriere linguistiche e favorire l’atteggiamento sincero. Uno sforzo linguistico premiato da un momento di gioco e socializzazione.
Dal protocollo d’intesa con l’associazione licodiese “Cultura & progresso”, ieri pomeriggio primo incontro presso l’istituto Rocco Chinnici di Nicolosi, per il laboratorio di “cucina e scambio di ricette etniche”, un modo per coinvolgere i nostri ospiti nella preparazione di pasti multietnici preparandoli anche a un nuovo mestiere.

 

Corso di hairstyle per il SAI di Biancavilla e Adrano

Biancavilla – Avviata una formazione gratuita per aspiranti parrucchieri promossa nell’ambito del progetto SAI gestito dalla cooperativa Iride per i beneficiari delle strutture di Biancavilla e Adrano. Il corso si rivolge a coloro che nutrono una passione per il mestiere di parrucchiere e sono motivati ad apprenderne le tecniche, allo scopo di aumentare le competenze spendibili in un salone per acconciatori e creare una nuova possibilità di inserimento lavorativo nel settore.

La formazione prevede vari incontri nella struttura di accoglienza: i partecipanti, grazie ai formatori, acquisiranno di strumenti e tecniche che, coadiuvati da una buona motivazione e volontà, gli permetteranno di approcciarsi al mestiere di acconciatore unisex con un valido bagaglio di apprendimento professionale. Il programma verrà sviluppato nei prossimi mesi: i partecipanti saranno dotati di una postazione personale e di un kit di lavoro con tutta l’attrezzatura necessaria per partecipare al corso.

A Scordia tra AVIS e SAI scorre lo stesso sangue

Scordia – “È stato un immenso piacere accettare la richiesta del coordinatore Cosentino di venire a farci visita ed aprire le porte della Casa dei Donatori di Sangue ai ragazzi ospiti della Cooperativa Iride per parlare di volontariato, di solidarietà e dell’importanza della donazione di sangue. Speriamo di aver lasciato in loro un importante messaggio e di vederli tornare ancora nella nostra sede”. Con queste parole il Presidente Nella Rita La Rocca dell’ Avis comunale di Scordia ha ringraziato l’impegno dei nostri ragazzi di voler diventare donatori presso l’associazione di volontariato in provincia di Catania. Tante le iniziative  svolte nel territorio con la missione di  donare perchè “Chi dona supera le proprie paure, i propri timori, cede parte del suo tempo e delle proprie energie e abbraccia idealmente chi, anch’esso a braccia aperte, aspetta un dono così importante” .

Al via il Carnevale di Iride, a Maletto corsa in maschera

 

 

Catania – Iniziano i preparativi per la festa più pazza dell’anno. Iride parteciperà al “Carnevale di Maletto” e di altre città in cui la cooperativa sociale opera, realizzando fin da adesso nelle varie strutture del catanese laboratori per confezionare maschere e costumi per i nostri beneficiari. La manifestazione di Carnevale nella città delle fragole prevede una corsa in maschera per le vie del centro cittadino insieme a chiunque vorrà unirsi. Sport e festa saranno protagonisti del Carnevale 2024 nelle date di domenica 11 Febbraio e martedì 13 con le premiazioni alle ore 20:00 “Sotto le logge”. La manifestazione, patrocinata dal Comune  è gratuita e aperta a tutti: unico obiettivo il divertimento. La cittadinanza è calorosamente invitata da noi tutti a partecipare, per un momento di condivisione e inclusione.

Rassegna Stampa iniziative natalizie 2023

S.Maria di Licodia – Integrazione, socializzazione e raggiungimento dell’indipendenza – Con l’auspicio di conseguire questi fondamentali obiettivi per ogni beneficiario del progetto, il SAI di Santa Maria di Licodia conclude il 2023 con profondo sentimento di gratitudine e guarda al 2024 con speranza. Ringraziamo la giornalista Sandra Mazzaglia del quotidiano La Sicilia per l’articolo a noi dedicato dal titolo “Tombola inclusiva per le famiglie dei migranti, “Bambini Felici”.

Vizzini – Presepe Vivente Enogastronomico con la partecipazione della cooperativa IRIDE, si ringraziano tutti coloro che si sono spesi per la riuscita di questo meraviglioso presepe, donando splendore alla nostra amata Vizzini. Un particolare ringraziamento va a Cettina Bellofiore e alla Bidi Folk & Vita per l’impegno profuso nella riuscita dell’iniziativa che ha visto coinvolti anche alcuni dei nostri beneficiari. Grazie a Lisa Amato meravigliosa e bravissima come sempre. Un grazie a coloro che a vario titolo hanno contribuito alla realizzazione di questo filmato. – VIDEO PRESEPE: https://youtu.be/S7DRKMl9JlU?si=NnBX5_5lamfxzPMV

VIDEO SERVIZIO TG LOCALE: https://fb.watch/pqrFxt1mmn/

Natale con noi… Grazie a Voi. Le iniziative del 2023

Come consuetudine del periodo natalizio sono tantissime le attività organizzate da IRIDE in sinergia con il territorio in cui opera. In rassegna, alcuni dei momenti più importanti delle festività 2023.

Caltagirone – Ancora una vista gradita per queste festività tra i reparti dell’ospedale calatino da parte del SAI di Scordia. Il personale e gli ospiti  del nostro centro di accoglienza ancora una volta in Pediatria per far festa ai piccoli ricoverati con musiche canti regali e un bravissimo Babbo Natale giocoliere. Per il sesto anno di fila il SAI di Scordia rinnova il suo emozionante appuntamento natalizio nella città della ceramica. Siamo stati lieti di consegnare i regali e di contribuire alla creazione di un momento di allegria e gioia per i piccoli ricoverati, per i genitori e per tutto il personale sanitario. Come ogni anno siamo onorati dell’accoglienza a noi riservata e in particolare ringraziamo il Dottor Roberto Giugno per la sua gentilezza e per la sua disponibilità. Diversi popoli uniti nel segno del Natale, si ringraziano i medici e tutto il personale sanitario per la calorosa accoglienza.

Grammichele – È stato un bellissimo pomeriggio per il SAI di Grammichele in compagnia dei ragazzi e dei bambini de “Gli Amici di Christian”, associazione che opera sul territorio e che ha la missione di aiutare persone con disabilità e le loro famiglie.
In prossimità del Natale, i nostri ragazzi hanno voluto regalare a questi angeli dei piccoli doni, realizzati con le loro mani.
Oggi abbiamo imparato un’importante lezione: tutti possiamo essere artefici di un gesto solidale, piccolo o grande che sia, sarà comunque importante.
Donare nel molto o nel poco rappresenta sempre un grande gesto per qualcuno, perché contribuisce a rendere più efficaci le cause che desideriamo portare avanti anche oltre noi stessi!

 

Scordia – Novena di Natale il 22 Dicembre con la “Banda Stesicorea Scordia” presso la Residenza per anziani Cooperativa Iride, un momento molto apprezzato dai nostri ospiti voluto dalla Presidente di Iride Caterina Boccassini.

Mascali – Tra le attività organizzate dal Comune di Mascali vi è il concorso “L’ albero in piazza” al quale il SAI partecipa ormai da diversi anni. L’evento si è svolto durante l’intera giornata dello scorso 16 dicembre in piazza Duomo a Mascali.
L’iscrizione al concorso è stata accolta con entusiasmo dai beneficiari che hanno realizzato, attraverso attività laboratoriali, numerosi addobbi. Il tema scelto quest’anno è stato: “UN NATALE DI DIRITTI”: l’idea è nata dal desiderio di inserire nel classico spirito natalizio, attraverso un messaggio facilmente comprensibile, un tema che potesse coinvolgere tutta la comunità; quello dei diritti umani. L’augurio è che l’iniziativa faccia nascere un atteggiamento di sensibilizzazione verso il pregiudizio e la diversità e che dunque possa aiutarci a coltivare relazioni basate sul rispetto reciproco.
I beneficiari si sono confrontati in merito a quali diritti umani ritengano che ogni persona debba avere per vivere con dignità e giustizia; hanno addobbato l’albero con palline e ornamenti che simboleggiano i diritti fondamentali sanciti dalla “Dichiarazione fondamentale dei Diritti Umani” delle Nazioni Unite. I beneficiari sono stati chiamati dalla giuria a motivare la scelta del tema,  spiegando che i diritti umani sono quei diritti dei quali ogni essere umano è titolare solo per il fatto di appartenere all’umanità, a prescindere dalla razza o dalla religione. A conclusione della manifestazione alla quale hanno aderito diverse Scuole ed Associazioni presenti sul territorio, è avvenuta la premiazione. L’albero addobbato dai nostri ospiti si è classificato al terzo posto. E’ stato un riconoscimento significativo e un momento di vera condivisione con la comunità accogliente.

Rassegna Stampa Il Gazzettino Online

 

SCORDIA  – In occasione di queste Festività i SAI di Scordia hanno sperimentato un momento di pura inclusione grazie agli stimoli derivati dalla promozione di una nostra tradizione: la Novena dei quartieri. Abbiamo compreso che le nostre usanze, seppure correlate al nostro credo religioso, sono veicolo di affettività e sentimenti positivi e proprio per questo sono sempre arricchenti e mai deprivanti. In un mondo in cui le differenze creano divisioni e conflitti, il Presepio diventa simbolo di unità, comunità e senso di appartenenza a una collettività, un luogo in cui ciascuno trova il proprio spazio e dove tutti ci sentiamo accolti.

VITTORIA – Un altro importante tassello è stato realizzato per la grande famiglia della Cooperativa Iride, grazie al contributo del Soroptimist International Club di Vittoria e soprattutto alla generosissima Presidente Adriana Minardi che insieme alla presidente nazionale G. Guercio, hanno finanziato il progetto per la realizzazione di uno spazio giochi dedicato ai nostri bambini con l”obiettivo di favorire l’inclusione, l’integrazione e la creatività. Un Grazie oltre alle socie che sono state preziose, va all”amministrazione comunale e soprattutto all”assessore alle politiche sociali Francesca Corbino sempre attenta, premurosa e collaborativa in ogni nostra iniziativa e sempre vicina alle nostre ospiti. Un ringraziamemto va soprattutto a Rocco Sciacca che ha riposto sempre fiducia in noi e alla presidente della Coop Iride Caterina Boccassini e poi a chi è stato il vero motivo che ha reso possibile preparare tutto questo in breve tempo rendendolo perfetto e impeccabile: il gruppo di lavoro, che ha preparato tutto questo Mariateresa Morreale, Carola Di Raimondo, Paolita Scifo, Luana Baglieri, Elena Alfieri, Elisabetta Stracquadaini, Francesca Gilistro, Ksous Yassine, Olena Marckuk. Un ringraziamento speciale a Liliana Stimolo sempre presente per noi e per il nostro progetto  “Iride Vittoria Sprar Donne”.

CATANIA – A Catania i beneficiari del progetto per Neo maggiorenni condiviso con la Cooperativa “Il Girasole” hanno partecipato al momento di convivialità “Natale in tutto il Mondo” promosso dal CPIA Catania Uno, diretto dalla dirigente A. Panarello. L’istituto di via Velletri, con varie sedi nella città di Catania, è frequentato dai nostri ospiti che conseguono la licenza media per proiettarsi successivamente alla scuola superiore. Non poteva mancare lo sport e la partita del cuore, #Ilcalciounisce, che ha visto protagonisti i beneficiari dei due progetti di accoglienza del capoluogo etneo

BELPASSO – Per Kabir, uno dei nostri beneficiari del SAI famiglie di Belpasso, regalo di Natale in anticipo. La sua protesi alla gamba non gli permetteva più una mobilità normale. E’ stata dunque presentata una richiesta all’ASL di riferimento e grazie alla partecipazione del Centro Ortopedico Sant’Andrea oggi Kabir avrà un dispositivo elettrico in grado di supportare i suoi spostamenti. Piccoli grandi traguardi che scaldano il cuore!

“Ritagli Migranti” nel testo di IRIDE l’immigrazione vista dai protagonisti, scarica la tua copia

Catania – Alfabetizzare le persone non significa semplicemente insegnare una lingua con cui poter comunicare nel quotidiano. Insegnare una lingua vuol dire, anche, dare ad una persona la possibilità di condividere il suo mondo, il suo passato, la sua “storia” con noi.  Storie che da oggi saranno condivise e scaricabili grazie alla volontà della cooperativa sociale IRIDE che ha presentato la raccolta di racconti illustrati da collage realizzati in collaborazione con l’artista Demetrio Di Grado in occasione della Seconda Giornata Mondiale dell’Alfabetizzazione che si è svolta con il patrocinio del Comune di Caltagirone. A.connotare la seconda e conclusiva giornata è stato, nella Sala rossa del palazzo Libertini di San Marco, il convegno su: “Insegnante L2: un ponte di accesso all’inclusione nella scuola di tutti”, che ha posto l’attenzione sulla figura del docente L2 all’interno dei progetti SAI e di come potrebbe essere figura ponte tra i centri di accoglienza e le istituzioni scolastiche dei vari ordini e gradi. La pubblicazione “Ritagli Migranti” nasce dall’iniziativa della Coordinatrice della didattica di L2 Micol Liardo che ha deciso di raccogliere e pubblicare le microstorie di alcuni degli ospiti dei centri di accoglienza gestiti dalla cooperativa IRIDE. Uno scrigno prezioso di racconti e aneddoti, anche dissacranti e ironici, dei tanti migranti accolti che i docenti della cooperativa hanno raccolto in un testo unico nel suo genere. Le storie nascono all’interno di un centro di accoglienza per minori non accompagnati nel 2017. “Durante una lezione di lingua italiana – racconta la docente – alcuni dei ragazzi hanno iniziato a raccontarmi con sottile ironia la quotidianità vissuta nell’ambiente che li stava accogliendo. Così, impressionata dalla loro spiccata intelligenza, ho pensato – Perché non scrivere i loro racconti? Perché non immaginare di leggere e sentire storie divertenti sugli stereotipi sugli immigrati?. Ciò che ne è venuto fuori non era fantasia, ma realtà, una pura realtà con la quale giornalmente i minori non accompagnati si scontravano e che – proprio per poterla affrontare – avevano imparato a guardare da un’altra prospettiva, attraverso il sorriso, che delle volte nascondeva amarezza, ma che altre ha dato la forza di andare avanti per costruire un nuovo futuro. Il lavoro è stato condiviso con la rete di docenti operanti all’interno dei progetti SAI e CPA gestiti dalla coop. Iride: unico fine, far sentire anche il “loro” punto di vista con un pizzico di umorismo, sarcasmo e ironia, oltre i comuni racconti .

Clicca qui per scaricare una copia di RITAGLI MIGRANTI _TESTO

FOTOGALLERY SECONDA GIORNATA MONDIALE DELL’ALFABETIZZAZIONE

Il SAI di Belpasso segna un altro traguardo di “Cuore” – Video

Catania – Tanta emozione negli occhi di Khalida, la giovane donna che dopo due anni ha rivisto il marito, appena giunto in Italia, all’aeroporto di Catania. La donna è ospite presso il SAI di Belpasso con il resto della famiglia dal mese di Ottobre del 2022. Dopo varie pratiche burocratiche che hanno richiesto mesi di lavoro, grazie alla caparbietà della coordinatrice Ignazia Manera e dell’ équipe di lavoro, la coppia si è ricongiunta in un forte abbraccio.

Il ricongiungimento familiare è un istituto grazie al quale il cittadino extracomunitario regolarmente soggiornante in Italia può richiedere, attraverso appunto l’espletamento della procedura di ricongiungimento familiare, di essere raggiunto in Italia dai suoi parenti più stretti al fine di riunire la sua famiglia.

L’art. 28 del D.Lgs. 286/98 (Testo Unico sull’Immigrazione) riconosce infatti il diritto a mantenere o a riacquistare l’unità familiare agli stranieri titolari di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o di un permesso di soggiorno con durata non inferiore ad un anno rilasciato per lavoro subordinato o autonomo, ovvero per asilo, per studio, per motivi religiosi o familiari.

Festa grande per il SAI di Belpasso per il nuovo traguardo “di cuore” ottenuto dal gruppo di lavoro ospitante.

Il SAI di Calatabiano ha una nuova famiglia

Calatabiano – Stella e Kingsley, accompagnati dalle loro tre perle, hanno realizzato il grande desiderio di essere ufficialmente una famiglia!
Superate le difficoltà legate alla durezza del viaggio, dopo aver trascorso qualche tempo in Europa, hanno deciso di rientrare in Italia.
La fortuna ha voluto che arrivassero a Calatabiano, ospiti presso il centro di Accoglienza SAI gestito dalla nostra  Cooperativa. L’impegno dell’équipe del SAI ha permesso di velocizzare le pratiche burocratiche ed esaudire il grande sogno di sposarsi in Sicilia. Un lavoro di squadra meticoloso ma soprattutto di cuore che rappresenta un’eccellenza nell’accoglienza di rifugiati e richiedenti asilo della nostra nazione.
La famiglia Thomas ringrazia la dirigente dell’Istituto Comprensivo di Calatabiano , le insegnanti, i bambini, le mamme per la partecipazione al grande evento e tutti i cittadini di Calatabiano, da anni esempio concreto di integrazione. Auguri agli sposi!

 

IRIDE è una cooperativa sociale che si propone l’obiettivo di “perseguire l’interesse generale della collettività alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini” attraverso la gestione ed erogazione di servizi.

Contatti

Sede Legale
Piazza Carlo Alberto n. 49
95048 – Scordia (CT)
Uffici
Viale Principe Umberto N.87/B
95041 – Caltagirone (CT)
Telefono
09331863004