Clicca sul link per leggere l’articolo che ci ha dedicato il Giornale di Sicilia
Ripulita la spiaggia di San Marco con la Pro Loco
A Calatabiano i nostri ragazzi del centro di accoglienza SAI hanno partecipato nella giornata di sabato 29 maggio alla pulizia della spiaggia di San Marco. L’invito è arrivato dalla Pro Loco che ha organizzato, fin dalla mattina, un raduno di volontari con le varie associazioni del territorio. Una decina di beneficiari armati di volontà, guanti e sacchetti si sono uniti ai cittadini del posto che hanno preso parte all’iniziativa per ripulire la spiaggia in vista della stagione estiva. Un lavoro molto apprezzato dalla Pro Loco che ripeterà sicuramente la giornata di pulizia del territorio dal titolo “PuliAmo San Marco”.
“Laboratorio Pizza” a Giarre e Belpasso
Ancora iniziative culturali ed enogastronomiche nei nostri centri di accoglienza. Gli operatori di Belpasso e Giarre hanno insegnato alle famiglie ospiti del posto come impastare la pizza italiana attraverso i segreti della cucina siciliana. Una giornata di assoluta spensieratezza con le “mani in pasta” che viene utilizzata per socializzare e condividere un pasto al fine di conoscere meglio i nostri ospiti. La stessa iniziativa è stata realizzata nei mesi scorso al SAI di Giarre dove tutti gli operatori e i ragazzi del centro hanno attivato un vero e proprio “laboratorio di pizza”, con le farine del territorio, cucinando nei forni della nostra cucina per ben trenta persone. Una serata che si è conclusa con canti e balli come in una tipica pizzeria italiana.
Cosa c’è di più bello di condividere il cibo da noi realizzato con le persone che amiamo?




Orto didattico anche a Caltagirone, “orto in vaso” a Fiumefreddo
Continuano le iniziative con il pollice verde all’interno dei vari SAI della cooperativa. Se Caltagirone ha seguito la scia dell’orto didattico di Calatabiano, realizzato appena qualche settimana fa, piantando un piccolo orto nel giardino antistante la struttura, Fiumefreddo ha invece optato per “l’orto in vaso” utilizzando il terrazzo nel centro storico del paese. Sono stati piantati ortaggi di facile consumo come patate, menta, pomodori, salvia, prezzemolo, basilico, aloe, peperoncino e melanzane che, i nostri beneficiari, utilizzano quotidianamente per condire i vari cibi. In completa autonomia, i nostri ragazzi si stanno occupando della cura dell’orto iniziando anche a sperimentare vari miscugli di semi di tipiche piantagioni siciliane e del Nord Africa. Nella struttura di Fiumefreddo sono stati acquistati vasi e terra per le piantagioni in vaso che cureranno le quattro famiglie ospitate nel centro.
Repubblica, Milano Finanza e Vogue scrivono di Noi
Ha riscosso grande successo anche sulle principali testate nazionali l’iniziativa di moda alla quale hanno partecipato i ragazzi ospiti della cooperativa Iride diventati fotomodelli per un giorno. Segue la rassegna stampa delle principali notizie che ci riguardano:
Articolo quotidiano La Repubblica, 25 Maggio 2021
Articolo Milano Finanza leggi qui
Dall’Africa in Sicilia, modelli per un giorno i ragazzi di IRIDE
Uno shooting fotografico è stato realizzato nella suggestiva cornice della Torre di Manfria di Gela, in provincia di Caltanissetta, su iniziativa del negozio di abbigliamento gelese Brancacci Store con le ragazze del SAI di Vittoria ed i ragazzi del SAI di Bronte della cooperativa IRIDE. A supportare l’iniziativa solidale lo stilista Alessandro Enriquez, designer che collabora con Brancacci Store per il progetto Made in Sicily 100%.Un tramonto e un panorama spettacolare hanno fatto da sfondo agli scatti fotografici realizzati dal fotografo professionista Davide Latisole secondo le indicazioni del noto stilista che ha realizzato l’iniziativa.Finalmente, anche in Sicilia si punta a un mix culturale afro-siculo che gli scatti hanno saputo rendere al meglio attraverso pose e abiti pomeriggio e ridosso della stagione estiva. Un modo per fare una conoscenza tra etnie e realizzare un momento di condivisione e socializzazione all’insegna della bellezza. I nostri ragazzi, che hanno posato a fianco di modelli professionisti delle passerelle internazionali, sono stati premiati con alcuni gadget dallo store “Brancacci” del commerciante gelese Nunzio Di Caro. Una delle nostre ragazze non è nuova all’esperienza nell’ambito della moda: ha già posato a Milano per lo spot di promozione della Drop Mask, vendutissima durante la pandemia. Questi i nomi dei modelli IRIDE ospiti dei centri di Vittoria e Bronte: Titani Zainab, Kehinde Mercy, Okososdo Grace, Nijdda Bello.
Rassegna stampa: https://www.mffashion.com/amp/news/livestage/alessandro-enriquez-supporta-l-iniziativa-solidale-di-iride-202105191111245128
Visita al castello Santapau di Licodia Eubea
Licodia Eubea – Visita al castello di Santapau per i ragazzi del centro di Licodia accompagnati dai nostri operatori. Fondato in epoca medievale, dell’edificio non rimangono che alcuni ruderi a causa del terremoto del 1693. Questi ultimi dominano dall’alto il centro urbano del comune e sono facilmente raggiungibili a piedi seguendo un sentiero dal quale è possibile ammirare panorami stupendi. Il castello sorge infatti su un colle e domina l’abitato e l’intero territorio. Una splendida giornata di primavera ha permesso a tutti di assaporare le bellezze del territorio ripercorrendo le fortificazioni del passato.
Orto didattico a Calatabiano
Calatabiano – Orto didattico per i ragazzi della struttura di Calatabiano che, insieme agli operatori, hanno raccolto i “frutti” del loro impegno sul territorio. Dedizione e costanza nella coltivazione hanno permesso di svolgere un’attività didattica manuale più volte sperimentata nei centri di accoglienza con risultati visibili a breve termine. Piante di finocchietto, cavolo, menta, salvia, nespole, insalata e tanto altro sono stati piantati e coltivati durante le attività permettendo così ai partecipanti di cimentarsi nel percorso formativo attivato, in linea anche con le esigenze del territorio della costa ionica. Un percorso dinamico incentrato sull’educazione ambientale e alimentare che inaugura questa primavera all’insegna di nuovi sapori per i nostri beneficiari.
Uno dei nostri bimbi finalista al progetto scolastico sull’inquinamento
Anche uno dei nostri bambini di Belpasso è stato premiato da finalista per aver partecipato al progetto “Il rifiuto che non c’è: colpito e affondato!” realizzato nelle scuole primarie italiane. Il progetto, realizzato nella scuola in provincia di Catania “Madre Teresa di Calcutta” si prefigge di presentare alla comunità educante il tema dei rifiuti invisibili individuabili nei prodotti tecnologici di consumo comune e nell’aria che respiriamo. Tutto ciò è stato sviluppato da maestre e alunni attraverso: la visione di video; lezioni frontali riguardanti i gas inquinanti presenti nell’aria e le cause dell’inquinamento atmosferico; l’uso e il consumo di materiale tecnologico. Le attività laboratoriali svolte a scuola hanno riguardato in modo prevalente il “life cycle assessment” di prodotti d’uso comune (abiti, cellulari, elettrodomestici, ecc.), la creazione di un blog, la presentazione di marchi ECOLABEL, i giochi con memory e quiz. Il progetto si è infine concluso con un concorso esteso a tutti gli alunni attraverso la realizzazione di un’attività grafica a tema più significativa, con due vincitori finali.
Fiocco azzurro e rosa in casa Iride. Auguri!
Fiocco azzurro e fiocco rosa per i centri di accoglienza che accolgono le famiglie e le ragazze madri. La nostra cooperativa annuncia la nascita di Emmanuel e Brielle, rispettivamente nati l’11 e l’8 Aprile, con parto naturale in due dei nostri centri. Storie diverse accomunate da un grande amore per la vita che continua nonostante pandemia e le difficoltà sanitarie del momento. Grande gioia è stata espressa dagli operatori delle due strutture che hanno aiutato le mamme a realizzare i fiocchi in velcro per annunciare il parto. Mamme e bebè stanno bene e ringraziano per il conforto ricevuto.