Categoria: Accoglienza ed Integrazione

Tramonto Jazz alle Mura Greche di Gela, ospiti i “modelli” di Iride

Tramonto Jazz alle Mura Timoleontee di Gela giovedì 26 Agosto dalle ore 18 fino a serata inoltrata. Brancacci Store presenterà il progetto sull’Immigrazione coordinato sotto la direzione artistica del fotografo Davide Latisole che ha ritratto i volti più scenici dei beneficiari di IRIDE per un progetto moda. Durante la serata verrà anche presentato il libro pubblicato da Greta La Medica con un sottofondo musicale. Parte del ricavato verrà devoluto all’Unicef per la protezione dei bambini migranti e non. L’evento è patrocinato dal Comune di Gela e da numerose realtà territoriali.

NB: Si fa presente che contrariamente alla data del 1 Agosto riportata nella locandina, la manifestazione è stata posticipata al 26 Agosto per motivi legati al contenimento della pandemia da Covid.

La casa dell’anziano di Francofonte ospita la nostra tirocinante Sule Bridget Pul

Il SAI di Francofonte prosegue con successo nell’attivazione di tirocini formativi dei beneficiari nelle strutture del territorio che erogano servizi. L’azienda “La casa dell’anziano” ha appena accolto la nostra Sule Bridget Paul attivando un percorso finalizzato da un lato al suo inserimento nel mondo del lavoro, dall’altro ad attivare momenti di conoscenza e integrazione con la comunità, nella ferma convinzione che l’inclusione degli stranieri migliora organizzazione e competitività in azienda. Lo afferma anche uno studio di Fondazione ISMU, dopo un’indagine svolta su oltre 60 imprese che hanno integrato i lavoratori stranieri nel loro organico: la nostra tirocinante lavorerà all’interno della casa di riposo con professionalità e umanità prestando la propria attività lavorativa al servizio degli anziani. Lo studio dimostra anche che le buone pratiche di inclusione in azienda si riflettono positivamente sugli altri dipendenti e spingono anche all’ internazionalizzazione dell’impresa.
Dai casi analizzati emerge che le buone pratiche messe in campo nell’integrazione dei lavoratori stranieri, si riflettono infatti positivamente anche su tutti gli altri lavoratori: «Lavorare attivamente sull’inclusione di persone straniere in azienda, spesso anche vulnerabili, come sono spesso i migranti, con percorsi di vita e di lavoro “interrotti” può aiutare le aziende a mettere in campo strategie che fanno leva sulla generalità degli altri lavoratori”.
Buon Lavoro!

Estate indimenticabile per i nostri ospiti in Sicilia

Si susseguono durante il periodo estivo in corso le attività organizzate dai centri di accoglienza della cooperativa IRIDE che puntano alla fotografia, al gioco, al divertimento attraverso la musica, alla cura del corpo e della persona. Giornata al mare per gli ospiti del SAI dm di Vizzini che, accompagnati dagli operatori, hanno trascorso una bellissima giornata in spiaggia giocando a pallone: lo stesso centro ha organizzato qualche giorno prima una sessione musicale all’aperto puntando l’attenzione sulla ritmica e l’interazione del gruppo. Laboratorio di make up al femminile per le donne del centro di Santa Maria di Licodia che, attualmente, ospita famiglie: attenzione e cura della persona attraverso piccoli trucchi di cosmesi femminile, mostrati da due estetiste hanno truccato le nostre ospiti regalando un momento di estetica. A Belpasso continua invece con grande successo il laboratorio “Matto” a cura della libreria di Belpasso che ha visto protagonisti i bimbi ospiti del centro che si sono cimentati nel Teatro delle Ombre. Si tratta di attività ricreative fortemente incoraggiate dalla cooperativa IRIDE che puntano alla condivisione di momenti formativi ed educativi da sviluppare in sinergia con il territorio durante la pausa estiva.

A Vittoria tavola rotonda sull’accoglienza: IRIDE si presenta agli attori del territorio

Vittoria – Un dibattito particolarmente interessante si è svolto a partire dalle 19 di ieri sera presso il centro SAI DONNE IRIDE di Vittoria. L’iniziativa, che ha visto la partecipazione di numerosi attori pubblici del territorio, è stata promossa all’interno delle iniziative della Giornata Mondiale del Rifugiato celebrata lo scorso 21 Giugno.

L’occasione è stata utile anche per un confronto con i candidati a sindaco delle prossime elezioni amministrative che si svolgeranno in autunno ai quali è stato presentato il progetto di accoglienza, integrazione e inclusione sociale portato avanti dalla cooperativa nel territorio dal 2018. Il Presidente di IRIDE Rocco Sciacca che ha avviato l’incontro ha presentato anche il cortometraggio “Il mare negli occhi” realizzato dagli operatori e dai beneficiari del centro coordinato dalla responsabile Veronica Magro e che ospita nella città ipparina nove donne e sei bambini.

Il documentario è arrivato finalista al Vittoria Peace Film Fest e ha mostrato attraverso immagini, parole e musica quella che è la realtà degli sbarchi siciliani e del progetto di accoglienza che viene offerto dalle istituzioni in sinergia con il sociale.

“Abbiamo aperto le porte della nostra realtà ai futuri sindaci della città – ha dichiarato Sciacca – perché crediamo sia fondamentale uno scambio di vedute sulla vostra visione e sulle intenzioni reali dell’accoglienza che presenterete per il territorio. Vi ringrazio per la partecipazione all’evento, nonostante il pubblico non sia quello delle grandi occasioni ma piuttosto quello formato da chi l’accoglienza la vive e la fa ogni giorno”.

Durante la serata si è svolta anche la raccolta promossa dall’Unicef per sostenere l’India nella difficile emergenza dovuta alla pandemia da Covid. La serata si è conclusa con un aperitivo multietnico e  l’esposizione dei manufatti artigianali realizzati dalle ragazze a supporto dell’iniziativa di beneficienza.

 

La rassegna stampa della Settimana del Rifugiato promossa da IRIDE

 

 

 

 

In Foto il Presidente di IRIDE Rocco Sciacca durante l’inaugurazione del murales di Vizzini in collaborazione con il progetto Shubh -21 Giugno 2021 Festa del Rifugiato

Di seguito riportiamo la rassegna stampa di carta stampata e testate giornalistiche on line generata dai nostri eventi e ringraziamo tutti i  colleghi giornalisti che hanno dato risalto ai nostri eventi.

Giornale di Sicilia – Bronte capofila dell’accoglienza nel catanese 

Eco degli Iblei – Vittoria, Iride illumina i monumenti contro il pregiudizio

yvii24.it-Santa Maria di Licodia La torre arabo-normanna si illumina per la giornata del rifugiato

Corriere Etneo – Belpasso celebra la giornata mondiale del rifugiato, fiori sulle tombe di diue migranti

Bronte 118 – Bronte capofila dell’accoglienza

Nuovo Sud – Vizzini, i progetti delle cooperative per la Giornata del Rifugiato

Quotidiano di Sicilia – Catania, anche in Sicilia monumenti illuminati

 

La Sicilia – Catania Provincia – lunedì 21 Giugno

La Sicilia – Catania Provincia – GIARRE mercoledì 23 Giugno

#TOGETHERWECANDOANYTHING La nostra spettacolare challenge!

E’ stato a dir poco spettacolare il risultato raggiunto dalla nostra challenge #togetherwecandoanything. Centinaia di profili Facebook della cooperativa IRIDE e dei suoi contatti si sono riempiti di foto in bianco e nero che avessero come unico “filtro” un solo colore. Un inno alla vita, allo stare insieme, alle differenze culturali innegabili che tuttavia riescono a diventare risorse quando l’intelligenza rende ogni cosa possibile. I nostri ragazzi, le  famiglie e i piccoli, si sono messi in gioco insieme alle varie équipe generando un poster artistico che difficilmente dimenticheremo.

GRAZIE A TUTTI QUELLI CHE INSIEME POSSONO FARE TUTTO!

 

Giornata Mondiale del Rifugiato, IRIDE “illumina” i monumenti siciliani contro il pregiudizio

Sono molteplici le iniziative che i SAI (Sistema di accoglienza e integrazione) della Cooperativa Iride hanno realizzato grazie al propulsivo contributo di operatori e beneficiari per la Giornata Mondiale del Rifugiato promossa dalle Nazioni Unite. Tra tutte, “brilla” certamente la manifestazione realizzata in simultanea in tutti i comuni dell’accoglienza siciliani della rete “Iride”. Si tratta dell’illuminazione di un monumento delle varie città italiane che hanno aderito alla manifestazione accogliendo migranti in ogni parte d’Italia, dalle città più popolate ai piccoli comuni di provincia. Attività sportive, sociali, raccolta fondi e unachallenge fotografica nell’ambito del tema UNHCR (Alto commissariato  delle Nazioni Unite per i Rifugiati).

La Giornata mondiale del rifugiato, che prevede anche una raccolta fondi per l’India per la crisi del Covid, si celebra dal 2001, il 20 giugno, giorno dell’approvazione, da parte dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1951,della Convenzione relativa allo status dei rifugiati. Insieme al Protocollo del 1967 sul diritto dei rifugiati, è la pietra miliare che tutela i diritti e sancisce le norme sul trattamento e le garanzie contro l’espulsione dei rifugiati.

Come dichiara il Presidente di IRIDE Rocco Sciacca “Le numerose iniziative attivate dai nostri centri di accoglienza manifestano la ferma volontà di proseguire nella strada dell’accoglienza locale. A quasi settant’anni di distanza e in un momento drammatico come quello di oggi, celebrare questa giornata vuol dire innanzitutto riaffermare i principi alla base degli accordi internazionali e affrontare la realtà della crisi che stiamo vivendo in Europa e nel mondo. A nome della cooperativa ringrazio le amministrazioni pubbliche di tutti i comuni che hanno condiviso lo spirito della giornata rendendo possibile l’attivazione delle varie manifestazioni ”.

Durante la settimana una challenge fotografica#togetherwecandoanything ha dimostrato la volontà di togliere i filtri in bianco e nero del pregiudizio per colorare i social networkdi speranza e fiducia nei migranti.

“Illuminiamoci” ha voluto ribadire l’importanza di accendere i riflettori sulla Giornata Mondiale del Rifugiato: ragione e sentimento hanno prevalso contro i filtri in bianco e nero del pregiudizio, coinvolgendo i cittadini siciliani.

Giornata del Rifugiato 2021, Iniziative a Bronte per la raccolta fondi Unicef per l’India

Il Progetto di accoglienza Capofila “Bronte” della cooperativa Iride, che comprende sette comuni in provincia di Catania, ha aderito alla Giornata Mondiale del Rifugiato che si celebra il 20 Giugno promuovendo una serie di iniziative volte alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica sulla tematica immigrazione, attraverso una raccolta fondi finalizzata a sostenere la popolazione indiana nell’affrontare l’emergenza Covid 19. La campagna, promossa dall’Unicef e denominata “Aiuti salvavita per l’India” avrà inizio il 18 Giugno e  proseguirà fino al 24 con iniziative locali a sostegno della popolazione indiana colpita dal Covid: nello specifico, aderendo alla campagna promossa dall’UNICEF, aiutiamo il progetto “Salvavita in India con due milioni di visiere e duecentomila mascherine chirurgiche a supporto della popolazione.

Di seguito le iniziative che saranno messe in campo dal “Progetto Bronte” di IRIDE:

  • SAI BRONTE “Un goal per ripartire”: Una partita di calcio tra due squadre formate dalla cittadinanza attiva.
  • SAI CALATABIANO “Sai? Un piccolo gesto per l’Unicef”: Piantine dell’orto per raccolta fondi.
  • SAI FIUMEFREDDO DI SICILIA E MASCALI “Let Meet Now #giornatadelrifugiato2021”:oggetti di artigianato locale creati dalle famiglie ospitate all’interno del progetto.
  • SAI SANTA MARIA DI LICODIA “Fantasilandia il circo dei mille colori”: un gruppo di animatori che faranno giocare i bambini del paese con un parco giochi realizzato dagli operatori della struttura.
  • SAI BELPASSO “Insieme si vince”: una serie di attività sportive alle quali parteciperanno indistintamente beneficiari e cittadini per promuovere la solidarietà.
  • SAI GIARRE “Piantiamola”: La giornata prevede la vendita di semi di piccole piantagioni di speranza (camomilla, lavanda, verbena, valeriana, melissa, menta, spezie varie etc.) nello spazio antistante la struttura SAI di Via Maria Coffa. Le piante saranno donate dai nostri ragazzi per essere piantate nelle abitazioni della cittadinanza locale. L’obiettivo è di “Piantarla” con tutti i luoghi comuni che riguardano il razzismo verso chi ha deciso di migrare nelle nostre terre in cerca di un avvenire diverso.

 

 

Giornata Mondiale del Rifugiato 2021. IRIDE lancia la challenge #togetherwecandoanything

I rifugiati portano con sé nella fuga un bagaglio di competenze, coraggio e determinazione che possono arricchire le comunità ospitanti, diventando risorse preziose per la società e per il bene comune. Il COVID-19 ha messo a dura prova l’assistenza sanitaria, le scuole e le nostre comunità. Tutti abbiamo dovuto fare la nostra parte e, nonostante le sfide, i rifugiati si sono fatti avanti.  È ora di farci avanti per loro.

La cooperativa IRIDE ha aderito lanciando la challenge #togetherwecandoanything attraverso foto in bianco e nero postate sui social network, per partecipare occorre:
1.Scattare una foto in bianco e nero evidenziando un solo particolare a colori
2.Copiare il testo e l’ashtag della challenge
3.Taggare almeno cinque persone
Ti sfidiamo a togliere i filtri del pregiudizio del bianco e nero e di considerare l’unica razza umana a COLORI!

Conflitti e persecuzioni hanno costretto oltre 80 milioni di persone nel mondo a fuggire dalle loro case. Per la Giornata Mondiale del Rifugiato chiediamo la loro piena inclusione in ogni ambito della società, dal lavoro allo studio e alla salute.Durante la pandemia di COVID-19 abbiamo compreso che solo se ognuno fa la propria parte possiamo creare un mondo più sicuro per tutti. Insieme possiamo fare la differenza. “Together we can do anything”: Iride ha scelto di aderire attraverso una serie di manifestazioni volte a sensibilizzare l’opinione pubblica. Nella settimana in corso verranno illuminati alcuni monumenti delle città in cui hanno sede i nostri centri accoglienza. I beneficiari e l’equipe saranno presenti all’iniziativa per trascorrere una serata di riflessione nei centri delle città. Inoltre abbiamo lanciato una raccolta fondi per l’UNHCR attraverso iniziative locali volte a sensibilizzare sul tema.

Le persone costrette a fuggire dalle loro case spesso lottano per ricostruire un futuro in dignità. Noi siamo al loro fianco tutti i giorni e chiediamo alle comunità ed ai governi di sostenerli in questo sforzo.

Giornata mondiale dell’Ambiente, IRIDE presente!

Anche IRIDE ha aderito alla Giornata mondiale dell’Ambiente, proclamata dall’Onu nel 1972 ed in programma ogni anno il 5 giugno che prevede una serie di eventi in giro per il mondo e per il web. La Giornata, quest’anno, apre il Decennio delle Nazioni Unite per il ripristino dell’ecosistema: uno sforzo globale decennale per prevenire, fermare e invertire il degrado degli ambienti naturali. Molteplici le iniziative che si sono svolte a livello planetario. Nel nostro piccolo, il SAI di Santa Maria di Licodia ha scelto di partecipare alla manifestazione con la piantumazione di alberi, da parte delle famiglie ospitate,presso la villa comunale “Belvedere” a Santa Maria di Licodia.
La giornata, dal titolo “Terra giardino dell’uomo” ha visto la partecipazione di ragazzi e bambini che, accompagnati da operatori e attivisti, si sono impegnati in iniziative a tutela della natura. Tante le iniziative a livello mondiale: dal piantare alberi in India a bonificare le spiagge a Hong Kong, pulire gli spazi delle comunità rurali in Kenya. Quest’anno il Pakistan è il paese ospite della Giornata, e lancia il suo progetto “Tsunami di 10 miliardi di alberi”, che punta a piantare 10 miliardi di alberi al 2023.  E sui social media, si potrà prendere parte alla “Snap Challenge” per mostrare online comportamenti virtuosi nei confronti dell’ecosistema. Gli hashtag della Giornata Mondiale dell’Ambiente 2021 sono #GenerationRestoration e #WorldEnvironmentDay.

Secondo l’Onu, il ripristino dell’ecosistema può aiutare a proteggere e migliorare i mezzi di sussistenza, combattere le malattie, ridurre il rischio di disastri naturali e contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile al 2030.

“Un recente rapporto dell’Unep ha riscontrato che i benefici economici del ripristino degli ecosistemi sono sbalorditivi – si legge sul sito della Giornata -. Da oggi al 2030, il ripristino di 350 milioni di ettari di ecosistemi terrestri e acquatici degradati potrebbe generare 9.000 miliardi di dollari di servizi ecosistemici, e rimuovere fino a 26 miliardi di tonnellate di gas serra dall’atmosfera. I benefici economici sono dieci volte superiori alla spesa per gli investimenti, mentre non fare nulla è almeno tre volte più costoso che il ripristinare l’ecosistema”. I piani di ripresa dalla pandemia offrono un’opportunità unica per tracciare una nuova strada, conclude l’Onu, spostando gli investimenti verso una “economia del ripristino” che possa fornire milioni di posti di lavoro “verdi”.

Questo l’albero di ulivo SAI che Iride ha deciso di piantare in segno di pace e rispetto per l’ambiente.

IRIDE è una cooperativa sociale che si propone l’obiettivo di “perseguire l’interesse generale della collettività alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini” attraverso la gestione ed erogazione di servizi.

Contatti

Sede Legale
Piazza Carlo Alberto n. 49
95048 – Scordia (CT)
Uffici
Viale Principe Umberto N.87/B
95041 – Caltagirone (CT)
Telefono
09331863004