Catania – Il SAI di Adrano e il SAI di Biancavilla hanno visitato nella giornata di oggi l’azienda ortofrutticola Barbera: una grande realtà siciliana che, da oltre tre generazioni, esporta arance siciliane in Europa. L’Azienda Agricola “Barbera Fruit for Life” nasce nel 2005 dall’idea del suo fondatore Alessandro Barbera, che dopo un’esperienza all’estero sceglie di tornare nella sua terra, la Sicilia, per dedicarsi all’azienda agricola di famiglia. Ben presto l’imprenditore riesce così a coniugare tradizione ed innovazione, e a sviluppare una cultura aziendale legata alle radici, al sapere e al saper fare siciliano.
Oggi, grazie all’innovazione tecnica, scientifica e manageriale, l’azienda agricola gestisce l’intera filiera dei prodotti ortofrutticoli freschi, e compete sui mercati internazionali. In questi anni l’azienda è cresciuta non solo nel volume d’affari, ma soprattutto nel know-how, nella dotazione tecnologica, implementando politiche aziendali volte alla sostenibilità, e nella valorizzazione del capitale umano. Una realtà che ha spinto le nostre équipe ad una visita guidata nel mondo della produzione dell’Arancia Extra Rossa: raccolta a mano, 100% naturale e 100% biologica. I beneficiari hanno potuto osservare una realtà del territorio che con sacrificio e dedizione, ha guadagnato la fiducia del mercato internazionale.
La posizione in cui vengono coltivate le Arance Extra Rosse è ai piedi dell’Etna, una zona caratterizzata da forti escursioni termiche e bassi livelli di umidità, che rendono il fertile suolo siciliano favorevole alla crescita delle piante, fornendo loro nutrienti, acqua e un substrato inimitabile in cui affondare le radici. La giornata dimostrativa del processo produttivo di questa eccellenza del territorio è stata particolarmente apprezzata dai nostri ospiti.
No comments