Giorno: 15 Aprile 2025

Dialogo e prevenzione per salvare i ragazzi dalla strada

Catania – In Sicilia al via il nuovo progetto di Unipolis e CRU dedicato agli studenti delle scuole secondarie e ai beneficiari dei centri di accoglienza. 

Fondazione Unipolis e i Consigli Regionali Unipol (CRU) lanciano “Street Rules“, un progetto formativo che mira a sensibilizzare gli studenti delle scuole secondarie e i giovani sui rischi della strada. La prima edizione dell’iniziativa itinerante, realizzata in collaborazione con sei agenzie Unipol della Sicilia, si propone di coniugare tematiche legate ai comportamenti corretti sulla strada, alla pianificazione urbana e ai rischi legati all’incidentalità. Nelle scuole sarà dato spazio anche all’interazione con la simulazione attraverso gli “occhiali Alcolvista”, che permettono ai giovani di comprendere gli effetti della guida in stato d’ebbrezza.

Il progetto e i suoi obiettivi

L’iniziativa ha l’obiettivo di offrire agli studenti un’esperienza educativa che integri dati concreti sull’incidentalità stradale e testimonianze dirette. Con “Street Rules” si vuole infatti:

  • Promuovere una cultura della sicurezza stradale basata sulla responsabilità quotidiana.
  • Fornire strumenti formativi che trasformino i dati statistici in spunti di riflessione e azioni preventive.
  • Rafforzare il dialogo tra istituzioni, scuole e forze dell’ordine, creando una rete di collaborazione sul territorio.

Dati e contesto: una realtà da conoscere

I numeri raccontano una realtà complessa e preoccupante. Nel 2023, in Sicilia si sono verificati 10.830 incidenti stradali, con 241 morti e 15.855 feriti, evidenziando un aumento rispetto all’anno precedente. Le strade urbane hanno rappresentato il 76,6% del totale degli incidenti, con 8.298 eventi, che hanno causato 117 morti e 11.585 feriti.

Particolare attenzione è riservata alla fascia d’età 15-29, che registra un tasso di mortalità standardizzato pari a 7,3 ogni 100mila abitanti, mentre il tasso di lesività raggiunge i 730,7. Questi dati sottolineano la vulnerabilità dei giovani e l’urgenza di interventi educativi mirati, capaci di tradurre le statistiche in consapevolezza e comportamenti responsabili.

Inoltre, il costo dell’incidentalità in Sicilia, stimato in oltre 1,28 miliardi di euro nel 2023 (268 euro pro capite), evidenzia l’impatto economico e sociale di una problematica che richiede soluzioni innovative e una collaborazione attiva tra enti e istituzioni.

Street Rules si propone così come uno strumento di prevenzione concreto, volto a trasformare il modo in cui i giovani percepiscono e affrontano la sicurezza stradale, offrendo un percorso educativo che unisce dati, testimonianze e attività pratiche in un contesto di dialogo e collaborazione.

In tutti gli appuntamenti in calendario sono previsti gli interventi di Francesco Moledda (Program Manager Fondazione Unipolis), Fausto Sacchelli e Alessandro Cicitta (CRU Nazionale e CRU Sicilia), Salvatore Podda (CEO Associazione AdessoBasta).

IRIDE è una cooperativa sociale che si propone l’obiettivo di “perseguire l’interesse generale della collettività alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini” attraverso la gestione ed erogazione di servizi.

Contatti

Sede Legale
Piazza Carlo Alberto n. 49
95048 – Scordia (CT)
Uffici
Viale Principe Umberto N.87/B
95041 – Caltagirone (CT)
Telefono
09331863004