Giorno: 23 Novembre 2023

La Violenza non ha Razza, il SAI di Belpasso promuove una mostra fotografica a scuola

Belpasso – La cooperativa sociale Iride che gestisce il centro d’accoglienza SAI di Belpasso, in collaborazione con il Comune di Belpasso propone il progetto “La violenza non ha razza”: una mostra fotografica sul tema della violenza sulle donne, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza di genere. Si vuole affrontare una tematica così delicata attraverso l’associazione di immagini corredate da didascalie e rivolgerle alla popolazione scolastica del posto, perché come afferma la coordinatrice del progetto Dott.ssa Ignazia Manera – “crediamo possano essere portavoce di un messaggio di speranza e consapevolezza. La violenza contro donne e ragazze rappresenta una delle violazioni dei diritti umani più diffuse, persistenti e devastanti che, ad oggi, non viene denunciata a causa dell’impunità, del silenzio, della stigmatizzazione e della vergogna che la caratterizzano”.

A tal fine la mostra vuole sensibilizzare i più giovani, parte integrante e attiva del nostro tessuto sociale, a diffondere il pensiero che la violenza di genere, di razza ed in ogni sua forma non è più accettabile. L’Istituto Francesco Redi di Belpasso collaborano con questa iniziativa  attivando uno spazio idoneo e fruibile agli studenti dal 21 al 30 Novembre.

L’esposizione fotografica consiste in ritratti che hanno quali protagoniste le donne rifugiate, beneficiarie dei progetti della cooperativa sociale Iride, che hanno vissuto, a causa delle imposizioni politiche dei loro Paesi di provenienza, in condizioni difficili, doppiamente giudicate in quanto donne ed immigrate.

I cambiamenti climatici nel Primo Workshop del Play District di Scordia “Sport e Benessere”

,

Scordia – Sostenibilità e benessere a Scordia. Se n’è parlato lo scorso 20 novembre durante il primo workshop sulla sostenibilità ambientale previsto dal progetto di IRIDE “SPORT E BENESSERE A SCORDIA” nell’ambito dell’iniziativa ministeriale Play District. Si tratta del primo di una serie di eventi volti a sensibilizzare la popolazione sulla “questione ambientale” e in particolar modo sul tema del riciclo e, dunque, sulla necessità di effettuare al meglio la raccolta differenziata dei rifiuti domestici.

Il primo Workshop sulla sostenibilità ambientale si è svolto nei locali dell’associazione sportiva partner del progetto “Gymnica Sport Village” grazie all’intervento del relatore Dott. Carmelo Lagona che ha approfondito la questione del cambiamento climatico. Verranno realizzati nel complesso 4 workshop informativi che trattino, alla presenza di altri esperti di settore, argomenti correlati ai cambiamenti climatici, all’impiego di fonti di energia rinnovabili, alla gestione sostenibile dei rifiuti, all’utilizzo di attrezzature sportive sostenibili e di materiali riciclabili e/o biodegradabili, all’utilizzo della comunicazione digitale per ridurre la produzione di materiale cartaceo, ecc. Gli incontri sono mirati a stimolare nei giovani l’adozione di comportamenti volti al rispetto dell’ambiente tra cui l’applicazione della raccolta differenziata in ottemperanza al regolamento comunale di riferimento, l’uso, durante gli allenamenti, di bottiglie di acqua riciclabili al 100% oppure di borracce, la produzione e l’uso di pettorali o striscioni o medaglie realizzate con materiali riciclabili, la pratica delle iscrizioni online per il recupero della carta.

IRIDE è una cooperativa sociale che si propone l’obiettivo di “perseguire l’interesse generale della collettività alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini” attraverso la gestione ed erogazione di servizi.

Contatti

Sede Legale
Piazza Carlo Alberto n. 49
95048 – Scordia (CT)
Uffici
Viale Principe Umberto N.87/B
95041 – Caltagirone (CT)
Telefono
09331863004